¿ersi fino all’ultimo sangue,, e dal coraggio, che mostrano, e dal forte numero d’ armati, che ascende a più di So. mila fra Cavalli, e Fauti, si ha fondamento da credere, che niente ricaveranno iFrancesi.“ P. S. Da Napoli 7. Febbrajo. ,, Il padrone di unaFiiuga -Napolitana proveniente dalla Sardegna in 4. giorni conferma tutto quanto sopra, aggiungendo, che là Citta di Cagliari ha avuto pochissimo danno dal bombardamento; che sono stati uccisi 5. soli Sardi, e che al contrario iFrance-si, essendosi troppo avvicinati hanno sofferto moltissimo danno, sia dalle palle infuocate , sia dai colpi, a mitraglia, con cui si sparava loro contro. “ Altra, dì Napoli n. Febbrajo. ,, Giunse in punto ad pre 22. una Nave Ragusea proveniente in sei giorni da Cagliari, l’istes-sa , che fu presa a nolo da quel Governo , e che di qui fu spedita vuota in Dicembre . Riferisce il Capitano, che atteso l’essersi dovuto trattenere in Palermo a causa de’ tempi cattivi non potè giungere a Cagliari prima della notte del 26. gennaio. La mattina dopo fu chiamato a bordo dall’ Ammiraglio della Squadra Francese^, che ivi trovavasi in numero di 22. Legni, e che dato il rapporto ¿el suo viaggio si condusse il giorno alla Sanità per ottenere la Pratica j ma non ¿iunse ad averla, perchè in quel momento principiò l’attacco alla Città , che lo costrinse a ritirarsi a bordo . Durò il fuoco ben vivo tutt^ la notte del 27. e l’intero giorno dei 28. e 29. sempre corrisposto non meno dalle Batterie della Piazza, la quale lo continuò interpolatamente per diversi altri giorni , benché il dì 30. fu cessatoli fiioco dalla parte de’ Francesi, non vedendo alcun segno di resa dei Sardi. Non è seguita fino aldi 5- tebbrajo verun’ altra azione , -quantunque la Flotta si trattenesse tuttavia in Rada. di 3. si sono colà ancorati 46. Legni di trasporto, e i Francesi dicevano di aspettarne degljaltri per indi poter tare lo sbarco j c dare un decisivo attacco, che mol-maravigliavano del coraggio de’Sar- 1 3 Per. cui .stavano assai sdegnati della foro resistenza , sperando di farne vendet-ta • Altre circostanze non può riferire il mentovato Capitano, perchè è partitosen-z? Pratica, per essere stato sempre scacciato da terra, e preso per sospetto. “ Dai Confini d’Italia 21. Febbr. * La nuova concernente Bournonville , e recata dalle lettere diRatisbona, come si vede nella data di Trieste è falsa. Le lettere di Parigi dei 7- portano autenticamente , ch’egli è stato fatto Ministro della Guerra ; e che ai 5. ringraziò la Conven-zion Nazionale. Le stesse lettere tacciono sul suppos attentato contro Orleans, che si diceva e sere stato ferito. GERMANIA Da Colonìa 7. Febbrajo. Ai 4- successe un’azione presso Duren fra gli Austriaci, e i Francesi, che volevano sorprendere i primi ; cosa che loro non accadde. L’esito non fu di rimarco , che in questo. Da Fran.cfort 8. Febbraio. Jeri l’altro di notte un piccolo Distas-camento Prussiano sorprese la Camera di Guardia de’ Francesi in Konigsteim , ove tagliò a p?zzi un Uffiziale, e 11. Soldati, e iece prigioniero un Basso Uffiziale, e 9. Soldati condotti qui . L’Elettor di Sassonia ha^ convocata una Dieta per ottenere joa. mila Talleri ; onde porre in piede di Guerra le truppe , senza aggravio delle Glassi jhferjori. Da Vienna 16. Febbrajo. Il Conte Rasoumowsky , Ambasciatord di S.M. l’imperatrice di Russia , dopoaver tenuta una lunga conferenza col Signor Duca diRìchelien, e col Duca diPolignac, che ia qui le veci d’incaricato degli affari de’Principi Reali Francesi, speJì un Corrière straordinario alla Corte di Russia. Pretèndesi, che il contenuto de’ Dispacci, che_recàs. abbia un doppio oggetto, cioè 1’ avviso^ deÌIìv morte di Luigi XVI. e 1’accettazione degliLniigrati delle offerte fatte loro dalla prelodàta Sovrana. 'La nostra Corte ai 5. di questo mese hè preso lo scoruccio per la luttuosa mòrte di Luigi XVI. Re di Francia, e d’ordine supremo anco tutta questa Nobiltà vestir deve abiti dr lutto per lo spazio di 20.giorni. Ai 5. e 6. rimasero pure chiusi i Teatri, e fu sospeso anche il Ridotto. E’partito di qui per Napoli il nostro Ge-rièrale Zehentner , al quale questo Amba-sciadore di Napoli, nei consegnargli de’di-, spacci , rimise per ordine del suo Sovrano ioco. zecchini perle spese del viaggiò . Il predetto Generale è stato ricercato daS.M. Siciliana . Taluno pretende , ch’egli sarà;