le lue operazioni fi rende fofpetto a Cefare. 512. Trafcurato ne’maggiori pericoli dell’imperio • 524. Richiedo di nuovamente de-perre il generalato, tenta di guadagnar le milizie. 525. Decretafi in Vienna la fua rovina. 626. Ritirali in Egra. 527. ev’èuc-cifo. 528. Suo elogio. 528. 529. Valtelina: Aia defcrizione . I. 217 .efs. Da’ fuoi ileilì è offerta al Feria . 218. 219. Principi delle fue rivoluzioni. 219. Da’Grifoni fi tenta di ricuperarla. 220. Ma fono fcon-fitti. 221. Gli ¡Spagnuoli ammantano il loro intereiTe con la religione. 225. 227.271. IT Feria vi fi fortifica , e fi guadagna una parte de’Grifoni. 229. Trattato di Madrid per la fua redituzicine. 232. Ma dagli Spagnuoli vi fi frapongono difficoltà . ivi. Si trafporta il trattato a Roma. 250. Parlafi in Madrid di depofito. ivi. E il Feria conchiude a parte co’Grifoni nuovo trattato . ivi. Dagli Spagnuoli fi efibifcono a Gregorio XV. i forti della Valtelina in depofito. 273. che Io riceve. 274. con difguflo de’collegati. 274. 279. L’anibafciador Sillery vi preila 1 aflfenfo . 280. Da’Francefi mutafi forma al negozio . 28 r. Chièdefi al Pontefice ta corifegna de’ forti. 285. I collegati difpon-gonfi all’armi . 285. 286. E le muovono . 295. Loro progredì nella Valtelina. 296. e fi. 304. Fermanfi alla Riva . 305. Defcri-zion di que’fiti. 306. Fazioni quivi feguite. 30^^321. 322. Proccurano i collegati d’accordare i Valtelini con le tre Leghe . 326.. Condizioni della pace di Monzon . 330. 331. che nella Valtelina s’ efeguifcono . 342. Nuovi difegni de’Francefi fopra la Valtelina . 482. Entranvi armati . 540. Varj fucceflì dello loro armi. 552. e fs. Ne fono infine fcacciati da’Grifoni. 577. Ce. di Valvafone (Jactpo) afflile alla difcfa del forte s. Demetrio in Candia . II. 185. Fa feppellir nelle fotte, caffè pielìe di bombe e di granate , e appicarvi opportunamente il fuoco , con ifpavento de’ Turchi . 187. Muore190. Tinca di Vandcmo (Cefar e) fi racconcilia col Re , eletto grand’ammiraglio, e ammogliando il Duca di Mercurio , fuo figliuo- lo , in una nipote del Mazzarini . II. 23;. 306- Colonnello Vandyc : fuo tradimento. II. 97. Sio. di Vantelet , figliuolo dell’ambafciador franeefe alla Porta: colà inviatovi dal Re per la libertà del bailo. II. 313. Come accoltovi, e fuoi maneggi. 335. Bidonato e incarcerato . 428. RimefTo in libertà , e nuovamente arredato . 429. Sodituito al padre nella carica d’ambafciadore . 471. Maltrattato nuovamente , è niellò in prigione. 515. Rimedio all’udienza , come com- plimentato dal vifìr. ivi. Richiamato daf’ Re , non gli è permeilo di partire . 591. 592. Ottien licenza di partire. 627. Varadino: attediato da’Turchi . II. 451, ed efpugnato, e fua defcrizione. 454. Sig. di Varenne , ambafciadore alla Porta : concede al vifìr le navi della fua nazione r contra la Rep. II. 132. 133. Solo degli am-bafeiadori fodiene innanzi al vifìr le ragioni del bailo. 241. Promuove alla Porta trat. tati di pace con la Rep. 310. 311. Tratta per la liberazione dell’ambafciador Cappel- lo. 3?5. Badonato e imprfgionato per ordì-ne del vifìr. 428. Liberato e préio congedo* nuovamente è mefTo in arredo. 429. Liberato di nuovo, parte. 471. Vargas, fegretario del Re di Spagna: ordina al Duca di Savoja, di reftituife a quel di Mantova i luoghi occupati. 1. 43-. Varfavia: occupata dal Redi Sveifa. II. 357. Vafcelli veneziani , prendon la difefa d'alcuni vafcelli francefi nel porto d’AlefTandret-ta. I. 399. Vaffenhoven, colonnello, con milleOllande" fi, al foldo della Rep.. I. 129. Uberlinghtn : occupato da’Bavari. IT. 14.' Veer ( Orario) eondottier degl’Inglefi aetl51 efercito protedante. II. 211. Veglia : invano tentata dagli Ufcocehi. I. So. Eletta al congrefTo per la pace fra la Rep, e 1’Arciduca. 161. March, de loi Veles , viceré di Sicilia : fuoi trattati co’follevati di Palermo. II. 147. Sua morte. 148. Vendramino (Trancerò) Patriarca di Venezia e Cardinale : fua morte . I. 20V. Vendramino (Girolamo) governator di navev uno de’fei che con le lor navi hanno battuta l’armata turchefca a’DardànèllI . IL 99. Governator di galeazza : fud naufragio. 153- VENEZIA: fuaorigine, imprefe, e in gran-dimento. I. 1. e fi. Suoi lidi fortificati. II. 65. Veniero ( Baiano) configgere : confìglia il Senato alla lega con la Rep. d’OIIanda. I. 198. Proccuratòre, ambafciadore alla dieta di Rarisbona . 462. Veniero ( Baftiano ) provveditóre in Valca-monica . I. 541. GoVernatot di galeazza . 609. Provveditore in campo : Aie azioni . 755- Veniero ( Crijloforo ) prefo dagli Ufracchi e trucidato. I. 35. Veniero (Daniello) conduttier di cinque riavi: guìdigna due navi barberefehe. II. 64* Veniero (Llohardo) fòccorre cartel Seiino, e ne fcaccia il nemico. II. 68J. Veniero ( Lorenzo ) proweditor generale di Dalmazia, e d'Albania: firinge Segna. I. 55- Pren-