va Strada, la quale attraverso -di parecchj Colli conduce da Angullana fino aPiadell. Dalla cima del Colle di Pradeli si cercherà di bombardare la Fortezza di Bellegarde, la quale diversamente è inespugnabile per la natura della sua situazione sopra di un alto dirupo ; quando non sia costretta ad arrendersi per la fame Sono già arrivati all’Esercito 140. grossi ^cannoni per terra „ e 500. Tende .. E’ anche pervenuta al Porto di Rosei una Nave carica di cannoni , mortaj ,, e di ogni sorta di munizioni , ed attrezzi militari. Tutta l’Esercito è stato distribuita in tre accampamenti;, l’uno versoPerpignano; altro in B'olò ; ed il terzo presso Bellegarde E’stato preso ai Nemici un. Convoglio di bestiame, è. di 62.. muli carichi di farina, che volevano introdurre in Bellegarde , sotto la scorta di *. mila uomini y i quali sono stati fugati, rimanendovi una buona par-re di essi fra uccisi, feriti, e prigionieri. Ai 49.. dello scorso aprile , osservando il nostro. Generale, che tutto il bestiame si conduceva verso Perpignano , a tenore »k-gil ordini emanati dai Membri del Dipartimento de’ Pirenei,, fece far alle nostre Truppe una; scorrerìa pei Villaggi contigui, a Perpignano, de’quali furono, 4. occupati sensTopposizione * ad. eccezione di quello della Roca,. in cui bisognò uccidere alcuni ostinati Patrioti. In seguito di questa spedizione i nostri Soldati condussero al Campo 6.. mila, pecore e 400. bovi . Nello stesso giorno arrivarono presso di noi 7. Disertori, e nel dì primo, di maggio 64.. altri entrarono in Figueras , tutti usciti da Bellegarde. Tali diserzioni sono frequenti nei Francesi. Si. è occupato dalie nostre Truppe il.Forte di Prats,, in culle Guardie. Nazionali al nostro avvicinamento abbandonarono il. resto- della Guarnigione , composta di una parte del Reggimento di. Sciampagna. In Bòlo, Patria del. Sig. Cam-bon si è saccheggiata la Casa di questo Membro della Convenzione, noto abbastanza , onde più. ricordarne . Non. resta da conquistare che il solo Villàggio di B’agnuls, perché le nostre Truppe, possano arrivare alle spiaggie marittime del Rossiglione. Il Maresciallo di Campo Lancaster, ed il Brigadiere Tessiersono penetrai:!, nel dì 7. dello scorso aprile nellaCerdagnaFrancese, occupando nella medesima 33. Villaggi. Ovunque entrano i nostri viene ristabilito il libero esercizio di Religione, colla maggior esattezza; mostrandoiPopoliquan- to sia questa connaturale ai loro cuori , Per tutto si celebrano molte Messe dai Cappellani dell’ Esercito ,, e dagli antichi legittimi Parrochi, accolti con tenerezza , e venerazione. Le Chiese sono molto frequentate , e si fann® continue esposizioni del Santissimo Sagramento, pregando tutti ardentemente per la prosperità delle nostre Armi , Si cantano eziandio con piacere le lodi di Maria, recitandosi la Corona. Quando occorre portare il Santissimo Viatico ad un Infermo , il numero della gente é grande , ed è brillante il corteggio , concorrendovi sempre per lo meno una, ed alle volte due Compagnie di Granatieri d’ordine del nostro Generale ad accompagnare il. Signore, e precedendo alcune Pèrsone a sparger fiori per la strada , per cui ha da passare la Maestà del nostro Dio.. Nei Villaggi contigui a Perpignano non si sono: ritrovati che Vecchi , Donne , e Ragazzi. Cominciano però a comparir alcuni. Giovani, dacché si è intesa l’umanità delle nostre Truppe.. Altra di Madrid dello stesso giorno. Il Comandante Generale dell Esercita di Navarra , e Guipúzcoa D, Ventura Caro ha partecipato a S. M. con sua Lettera da Vera, in data dell! 4, dei corr. che avendo determinato dj attaccare il Campo dei Francesi a Sara, il quale eracomposto di 3. mila Uorriini , diede le sue disposizioni, e fra le altre di scacciare le nemiche Guardie avvanzate , come seguì, principalmente in un trincieramento di 300. uomini, e due cannoni, che loro, furono levati : essendosi in seguito impadronito delle alture, e con altre precauzioni necessarie, riusci a questo Ge icrale Comandante di batterli , e farli abbandonare il Campo, non ostante l’aver contrarie cosi Pasprezza della situazione, come una folta nebbia, e la pioggia , che gl’ impedirono! di fare un maggior numero di prigionieri, non essendo stati , che soli 41. siccome pure non potè sapere il numero preciso dei morti nemici, che nel solo regresso a Vera si contarono sino a 60. , e sj sà, che nell’ Ospitale di Sara erano più di ioo. i feriti. Dalia nostra parte vi furono soli 4. uccisi j e di questi un Cadetto del Reggimento di Asturias.. II. Comandante Generale , non avendo col suo Distaccamento nè muli , né carri ,. ordinò, alla. Cavalleria, ed ai Dragoni, di portar seco quello , che potessero , ed all’ Infanteria quel che volesse ; ed al rima-