Altra di Parigi dello stesso Giorno. La Corte di Spagna ha fatta ai 17. di Dicembre la seguente Dichiarazione di Neutralità sottoscritta dal Duca de la Al-cudia . ,, Avendo il Governo di Francia manifestato a quello di Spagna il desiderio di vedere dichiarata formalmente la neutralità, che regna fra le due Nazioni , S. M. C. ha autorizzato il Sottoscritto suo primo Segretario di Stato a dichiarare con questa Nota, che la Spagna osserverà dal suo canto la più perfetta neutralità nella Guerra, in cui la Francia trovasi impegnata con altre Potenze . Questa Nota sarà cangiata in Parigi con un’altra sotto-scritta dal Ministro degli affari esteri , nella quale si daranno le stesse assicurazioni dal canto della Francia “. Il Duca di Alcudia non ha dissimulato , che il Re di Spagna acconsentiva alla neutralità in riguardo di Luigi XVI. e della sua Famiglia. . G R A N-B RLTTAGNA , ' Da Londha zg. Dicembre. Chauveliu , che in vano ha replicata-mente chiesta una udienza a Lord Greenwil-le, ha presentata al medesimo una Memoria, nella quale apertamente domanda , se la Francia debba riguardare l’Inghilterra come neutrale;, o come nemica . Egli dir ce, che il Governo Francese viene a questo passo, perchè .vede ne’passi di quello di Londra dei caratteri di malevolenza . Protesta , che la Francia desidera amicizia , promette rispetto alla Inghilterra, e a’suoi Alleati, coi quali non sia in guerra.; e spezialmente dichiara , che non attaccherà P Olanda finché questa resti neutrale , com’è presentemente. Parla ¿eli’ a-pertura della Schelda; e la considera come un affare troppo piccolo per venire in grazia d’esso ad una rottura. Il nostro Ministero non ha data ancora alcuna risposta. Intanto seguono-in Parlamento discussioni poco favorevoli ai Francesi . Si tratta di bandire gli Assegni , e di prèndere altre risoluzioni svantaggiose ai Francesi di cui daremo esatto conto seguita , che sia la deliberazione finale delle Camere. Cerco è, che i termini , coi quali Chauvelin ha terminata la sua Memoria , sono qui 'Considerati l’indizio certo de’segréti maneggi , che si tentavano in questo paesi '. Ora però il pericolo è cessato ; ed unanime è il consenso di tutti gl’inglesi in secondare le operazioni del Governo. Il Cav. Orde, Governatore d’una dell« nostre .Isole, ha dell# frequenti conferen-ze..^01 Ministri . Dicesi, che abbia portate dall’America nuove interessantissime ; poiché si parla, che le Isole Francesi si siè-no dichiarate pel Governo Monarchico : onde potrebbe essere, che chiedessero la protezione della Gran-Brettagna. Ecco l’estratto d’una lettera di Terra-Bassa dei 19. d’Ottobre , riportata dal Giornale d’Havre. ,, Le due Colonie hanno risoluto, che non riceveranno nè Truppe , nè Generali, nè Commissarj , finché non sia ristabilito l’ordine . Ai 30. di Settembre s’inalberò la coccarda , e la bandiera bianca. Si organizzò là forza pubblica mediante il ristabilimento della milizia in tutta la Colonia . Ci si scrive dal forte S. Pietro , che i ‘sedicenti Patrioti sono scacciati dappertutto ; e la maggior parte va a salvarsi nel territòtio Inglése'. L’Assemblea della Guidalupa ha protestato contro quanto ha potuto fare la Convenzione Nazionale dal di io. d’Agosto in poi. “ PAESI-BASSI-AUSTRIACI. .Da Brdselles 31. Dicembre.. Non è più da mettere in dubbio , che i Brabantesi rigettino la Costituzione Francese. Il giorno della solenne apertura delle Assemblee primarie il popolo in tutte le Sezioni di Bruselles ha ricusato francamente il giuramento insinuato da Dumoij-rier. Tutti voglioìio i tre Ordini, e l’antica Costruzione . I Democratici hanno tentato d’opporsi; e fin nelle Chiese si è venuto alle mani. I Rappresentanti provvisionali hanno messo fuori un proclama , che avrà forse l’esito dei-passati. E’statò sparsq il seguente progetto di dichiarazione da filisi in occasione delle elezioni di Bruselles.' „ Che gli Abitanti manterranno coraggiosamente la Religione Cattolica , Apostolica , Romana . Che non riconoscono , né vogliono altro Giudice supremo, che il Consiglio del Bracante : non altri Rappresentanti , che i Tre-Stati . Che vogliono l’antica Costituzione, le antiche leggi, ed usi ec. E che per esercitare il Potere dei Duchi si vogliono scelte determinate Persone , le quali;; se manchino nel loro offi-zio , o se manchino altri o Corpi legali , o individui , si farà nuova convocazione , sempre a tenore della Costituzione, e delle leggi antiche . SPA'