jr 2.8 nominato Comandante generale eli tutte le Truppe NapoJItane ; ma questa non è che U!K» supposizione . Quello che si sa di certo si è , ch’egli sarà posto alla testa di qualche ramo del Dipartimento della Guerra. Altra di Vienna dello stesso giorno. Trovasi qui da alcuni giorni il Tenente Gen. Russo Su'warow , la di cui venuta ha dato luogo a diverse conferenze in Corte. Continuano tutte le classi di persone a mostfare il loro zelo, fedeltà, e buona vo lontà di Contribuire nella presente guerra al sollievo dello Stato . Su questo particolare S. M. ha rilasciato ai Supremo Ministro Direttoriale il seguente viglietto di Gabinetto : Caro Co: Kollowrath . Ver quanto adattata-alle circostanze, in cui si trovalo Stato, possa esser la contribuzione che viene fatta da tanti degni Membri del medesimo , rrù è non per tanto assai pi/} grato il riflesso, che queste spontanee offerte derivano principalmente da un amor personale de' miei sudditi verso di vie'. Quest'1 amore dermici evàditi mi rende orgoglioso ; felicità, che proc-curerò di godere per tutto il tempo di mia vita , e che desidero a preferenza di qualunque altra per modo,, che io considererei per nulla anche le , te WKffc* cedessero da qu*. .ta p-.ite y e noufcjtel- : fett ¿mente spontanee, lì Ma¿i¿tr«-r ' Città di Vienna ( voglio di buon grado persuadermene) per una esuberanza di zelo sì è costituito di propria autorità come mezza-no tra me ed i miei sudditi, col chiamare * proprietarj delle Case, e indurre essi, e gli abitanti delle medesime a prestare una con-tribuzione, fissando loro perfino un termine. Io non voglìoper questo\rimproverarlo: non posso però , e non voglio tollerare , che si solleciti alcuno a contribuire oltre le sue forze . Non posso permettere , che si faccia uso d'una specie di violenza , per quanto leggera ella sia, e mi si tolga con ciò la soddisfazione di vedermi spontaneamente amato da’ miei sudditi , ed a questi il piacere di contribuire al bene universale dello Stato di spontanea assoluta loro volontà. Ella insinuerà quindi al Magistrato di dover desistere affatto da questa intrapresa, e dì lasciar libero ad ognuno di contribuire qualche cosa , quando creda di poterlo fare. Siccomeiovo-glio che si allontani da tutte queste prestazioni perfino /’ apparenza di un costringimento , il Magistrato dovrà perciò, nel caso che qualcuno, mosso dal suo invito, avesse contribuito qualche cosa, o lo facesse in appresso , fargliene la restituzione con signìficar-gp. che sta in piena sua libertà-dì ritenersi quanto avesse coiirìbu^ -, eppure di portar- lo a v,ie in persona». LA Vita Militare, Politica , e ' rivata della Nobile Zitella la Signora d’Eon cono-nosciuta fino all’anno 1777. H-tto il nome di Cavalier d’Eon scritta in Francese dai Signore de la Fortelle, e trasportata in Italiano. Terza edizione Veneta, con aggiunte dopo le Fiorentine. —. Oh quam te memórem Virgo I ¿Eneid. Lib. 1. Con il Ritratto della medesima. In Venezia nrii:i Stamperia Graziosi a Sant’Apollinare. L. 1 :io DEscrizione della Stufa di Pensilvùnia inventata dal Sig. Franklin Americano, introducendo la quale in Italia, le persone resteranno libere dagli infreddamenti, e da varie altre infermità, che si acquistano da qualche filo d’Aria, che entra dalle fissure, e porte delle Stanze, fornite di Cammini ordinarjy iProgetto per eseguire il quale fan bisogno poche legnaie si gode la dilettevole vista del fuoco, il che non avviene nelle Stufe di Olanda, e di Germania, dove non si può far .bollire nè il Caffè, nò altre cose , come mantenere caldo un Piattello di vivande ec. vantaggi che somministra la presente Stufa, della quale vi è in fine un disegno in più pezzi per farla ben fabbricare» In Venezia nella Stamperia Graziosi a Sant’Apollinare. L. 1 : 10 "Etodo Aritmetico di fai molto con poco , ossia Testamento Aritmetico Politico del Sig. Foitunato Riccardo Maestro d’Aritmetica, letto «pubblicato nell’udienza del Baliaggio della città di D. *** nel giorno 19. d’agosto del 1784.Operetta dilettevole e critica; lavoro ,di penna maestra. Traduzione dal Francese. Con la seguente Epigrafe nel Frontespizio —< In cento luoghi ed in dialetti vari _ Libretto impresso in grazia degli Avari. —Rime Bern. Trotti, C. IV. In Venezia nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare. L. 1. PRoverbj pei Contadini, in quattro classi divisi, i quali servono di Precetti per l’Agricoltura . Libretto diretto ai Proprietarj delle Terre perchè lo facciano circolare fra i loro Villici, e questi ne traggano utili cognizioni in aumento delle annuali raccolte. In Venezia nella Stamperia Graziosi a Sant’Apollinare, Soldi .dieci, M1