iS _ Carlo Villette sì è fatto Avvocato d’Orleans sul proposito dell’esilio, a cui si vuole condannare insieme cogli altri Borboni , domandando fra le altre cose, dove Orleans debba andare, poiché nella Carta Geografica da Berna a Londra, da Londra a Pietroburgo , e da Pietroburgo a Lisbona non trova Paese , ove quel Principe possa sperare un asilo, attesa la parte avuta nelle nostre turbolenze. Da Parigi 23, Dicembre. E’stato spedito in tutti i Dipartimenti il Decreto di bando contro i Borboni, prima della lettura del processo verbale prescritta dall’ordine stabilito . Pretendesi , che questa irregolarità sia stata appostata-mente commessa da quel Louvet medesimo , che fece la mozione del Decreto, essendo egli attuale Segretario. Portatasi la cosa alla Convenzione dopo parecchie alterazioni il Decreto è stato sospeso nella Sessione dei 20. e con Corrieri straordina-rj se n’è spedito l’avviso alle Armate. In quella stessa Sessione la Convenzione Nazionale ha annullato il proclama del Consiglio Esecutivo, il quale cassava le nomine fatte dal Corpo Eiettoral di Parigi del Procurator Sindico del Dipartimento. Si è ordinato al Gorpo Elettorale di continuare le sue operazioni. Nella Sessione dei 21. si è accordato un milione al Ministro dell’interno per poter comprare porzione di una partita di grani, che la Città di Nantes in maggiore quantità ha trovato da acquistare in Olanda. Si sono fatti due Decreti relativi al modo di pagare le truppe a due epoche, cioè una dal primo d’aprile lino ai 31. di dicembre , e l’altra dal primo di gennajo del 1793- Si è letto il ragguaglio di una insurgen-za nata a Blois, e calmata. Una Deputazione dell’Hainault ha reclamato contro il Decreto ultimamente fatto, col quale si prescrive ai Generali Francesi il modo , che debbono tenere in Paesi esteri. La Deputazione ha accusato un tale Decreto come attentatorio ai diritti degli Stati . Il reclamo si è rimesso al Comitato Diplomatico. Rabaut ha letto un discorso sulla educazione pubblica j di cui si è ordinata la stampa. Si sono letti de’rapporti del Gen.Beur-nonville, che trovasi nel Trevirese. Nella Sestionc dein. si è letta unalet- terà del Governatore interinale della Gua-dalupa, che manda in Francia 4. Uffiziali, 1Ì5. soldati, e ir. cannonieri per causad* insubordinazione. Si è proposto di cambiare quanto prima tutti i Membri, che attualmente compongono i Comitati. I Commissarj all’Armata del Belgio hanno notificato, che dopo la presa diBrusel-les si trovò una considerabile quantità di effetti appartenenti agli Emigrati, e domandano i Decreti di sequestro, che debbono farne. Couthon ha chiesto, ed ottenuto, che si rapporti il Decreto sulla condotta de’ Generali in Paesi esteri, come aveva chiesto la Deputazione dell’Hainault. Si è letta un’altra lettera di Beurnon-viile sopra i suoi avanzamenti nel Travirese. Si sono nominati Commissarj, che vadano a Strasburgo per provvedere *i grandi sconcerti nati nel Dipartimento del Basso Reno. ITALIA Da Torino 29. Dicembre. II Generale Anseime aveva proposto un armistizio ài nostro Generale di Saint André ; ma questi non ha punto voluto accettarlo ; ond’ è, che , malgrado la corrente fredda stagione , le nostre soldatesche , e milizie non lasciano di molestare per tal modo l’Armata Francese dalle parti di Nizza , che vi accadono frequenti scaramucce , le quali riescono per lo più a noi vantaggiose. Annoveranti ira queste le seguenti. Li 16.dell’andante il March, di S. Margheritacon un grosso corpo di mlizie, e soldati di ordinanza attaccò alle ore 4. della mattina il Pogget-to occupato dai Francesi, che obbligò a ritirarsi, facendo un considerabile botdno, uccidendo 4. di essi Francesi, e prendendone 32. prigionieri, cioè 27. soldati di linea, -e 5. Guardie Nazionali. Li 19. il Cavaller8 Gastelbergh, Maggiore del reggimento Eri-st, scacciò il nemico dai villaggi, che occupava verso Lantosca, con perdita di 15« morti ; ed il Sig. Andrioli , Sottotenente dello stesso reggimento , sorprese un distaccamento nemico, cui fece 10. prigionieri, ed uccise 4. uomini. Li 22., alle ore 2. pomeridiane, la terza compagnia di Granatieri del regginientoGourten con 44- volontari di esso reggimento , 100. Austriaci, e 60. dei loro volontarj, sotto gli ordini del Barone Brentano , Maggiore del reggimento Caprara, partirono da Breglio, e s* in-