a 18 A Tenore del Prodromo tipografico indirizzato a!' colto Pubblico d'Italia da Antonio Fortunato Stella Stampatore e Librajo in Venezia , sono sor-lite dai di lui torchj, e di già pubblicati le seguenti Opere. I. Il tomo primo della Storia del «Cristianesimo dal principio dell’era volgare fino a’nostri giorni del Canonico Berault Bercastel, recato dalla francese nell'italiana favella dall’ Ab. Giambattista Zugno con dissertazioni e note del traduttore. Questo tomo di circa joo. pag. in 8. picciolo è diviso in due Libri che comprendono lo spazio di tempo scorso dallo stabilimento della Chiesa fino alla dissoluzione del corpo della Nazione Giudaica nell anno 137. Oltre una lunga prefazione dell'autore , contiene esso volume una dotta dissertazione del Traduttore, e varie importanti annotazioni. Il suo prezzo è di L. 3. : 10. Venete , ossieno paoli tre e mezzo romani ; ed hi cart a sopraffina e cilindrata paoli cinque e bajocchi Sei, cioè un solo 60. per cento di più. II. Il primo volume del Compendio delle Transazioni Filosofiche della Società Reale di Londra . Opera compilata, divisa per materie ed illustrata dal Dott. Gibelin. Questo volume di circa 400. pagine in 8. grande comprende il primo tomo della Storia Naturale recato in Italiano dall' Ab, Marcantonio Ludrini P. P. di Filosofia , con nuove illustrazioni del Conte Niccolò da Rio, e dell'Ab. Giuseppe Olivi. Le materie tutte spettanti ai Vulcani ed ai Tie-muoti sono contenute in esso volume , che oltre di essere arricchito di sei tavole in rame comprende ancora una lunga prefazione del detto Sig. Gibelin. il suo prezzo è di lire cinque Venete, ossieno paoli cinque romani, ed in carta sopraffina e cilindrata paoli quo romani. ili. Il r;imo numero, ossia volume d.'JLa JUaiìo-teca de'p ii scelti componimenti teatrali dilRSppa , diviso per nazioni. Questo volume in 8. piccìolissi-tno che oltrapassa te joo. pagine appartieni: alla Nazione Francese. Comprende esso la Sofonisba tragedia d. Giovanni Mairet, tradotta dal Dett. Mattia Butturini, preceduta dalla Vita dell'autori e dal suo ritratto , e seguita dal Catalogo ragionato di tutte le Opere dello stesso . Contiene pure il Bugiardo commedia di Pietro Cornelio tradotta dall' Ab. Placido Bordoni, preceduta parimenti dalla Vita dell' autore e dal suo ritratto . Esso volume comprende un gran numero di aneddoti, di giudizj critici , d i osservazioni ec. Il suo prezzo è di lire due e mezza venete , ossieno paoli due e mezzo romani ; ed in carta sopraffina e cilindrata paoli quattro. Tutte le dette Opere sona per associazione. Si ricevono le soscrizioni, e si dispensano i volumi d»i princìp'1. Librai dejl'Italia, e particolarmente al Negozio del Tipografo Stella posto in Campo di S .Polo in Venezia. CAlendario del Vangatore, nd quale restano descritte le faccende mensuali del Vangatore , scritte dal Proposto Lastri: produzione che deve essere sommamente cara agli Agricoltori. 8. Venezia. 179j. nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare . Si vende per Soldi 10. CAlendario del Seminatore, nel quale restano descritte le faccende mensuali del Seminate« , scritto dal Proposto Lastri f Occupazione delle p;j interessanti nell’ Agricoltura, che rende ricco il prò. vido e diligente Seminatore. 8. Venezia. 1733. nel. la Stamperia Graziosi-¡r Sant'Apollinare . Si vende per Soldi 10. CAlendario del Maremmano , nel quale restano descritte le faccende mensuali del Lavoratore Maremmano pubblicato dal Preposto Lastri. Libretto utilissimo, che insegna la vera maniera di farla semenza, e le altre faccende sino alla tritura e ri-ponitura de’Grani. 8. Venezia . 1793. nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare. Si vende Soldi 10. Questi Calendari debbono essere dodici, e ne usa. ranno tre »Ila settimana , sicché nel corrente mese di Maggio saranno tutti 12. pubblicati. Il beneme. rito Proposto Lastri Fiorentino , Autore del Luna-rio dei Contadini di Toscana , è quegli, al quale 1‘ Italia sarà debitrice di una produzione tanto utile quanto è quella di questi dodici Calendari. Contengono essi tutta l’agricoltura estes? in modi sugosi sul gusto .delle sentenze , massime , e precetti, mezzo unico da far ritenere a memoria alla gente della Campagna il come, e quando fare tutte le faccende mensuali riguardanti la coltivazione de'terreni , per veder fiorire l’Agricoltura in tatte le sue parti, unica sorgente di felicità per le Nazioni, e di stato prospero per le Famiglie. Si raccomanda la divulgazione di questi librettiai proprietarj delle Terre , ed ai Parochi per farli giungere nelle mani dei loro Villici. AL Negozio Ippoliti in Venezia nella Merceria a S. Giuliano si fa recapito per l’acquisto, che da taluno si volesse fare de'seguenti pregevolissimi generi. I. Carrozzino Inglese da Città d' ultima moda di due Persone, mai usato, dei più finiti, ed r.wt:5 , guarnito riccamente di argent plaqui -to’ suoi fornimenti corrispondenti perdue, e 4. Cavalli, da condurre a piacere scapoli dal Cocchiere, ed anche con un Cavalcante avanti. II. Altro Carrozzino forte da viaggio per due Persone , di Vienna, usato, ma in eccellente stato con assi, ed archi di ferro tutti alla Polignae, Imperiale , Specchj y Coltrine a cricco, griglie di Mahogauy, Cassetta e Magazzino, due Spuntoni , e due Palle con catene di ferro per fermare le ruote, Serpa per due Servitori sopra le suste dietro la scocca. III. Un fornimento di Porcellana dì Vienna di tavola, e da Deser a prezzo dì fabbrica per uso di 36. Persone, ricco, elegante, e modernissimo. RIconosconsi sempre più valide le virtù esperiinc**' tate del composto del Sig. Antonio Tamioni continuato a vendere coll'ipprovazione del MagistratotC-ceHennssimo della Sanità di Venezia, e col quale gua-risce Scorbuto, ulcere , escrescenze di Carne . ^'lTi:te denti posticci, li piomba, li leva, e guarisce qualunqu mal di bocca. Il medesimo ha fatto venire ossi pa*^ li olari con il suo smalto che si conserva sempr^ bianco: egli abita a S. Giangrisostomo in Venezia ‘ Calle dell'Aceto; ed ha il recapito da Florian £° le Procurane Novi »