LE ULTIME SEDUTE DEI QUATTRO 43 Clemenceau. L’esempio della dittatura sovietica è pericoloso. Orlando. Il pericolo può essere evitato dalla reazione nazionalista. Clemenceau. La situazione in Francia è cattiva. Orlando. Credo sia peggio in Italia. Viene ripresa la conversazione a quattro. Si legge il rapporto Tardieu su una proposta cecoslovacca concernente taluni articoli del Trattato con l’Austria che li interessa. Regime dei porti, ferrovie e vie d’acqua. Discussioni verbali coi Tedeschi su materie economiche. Wilson è favorevole a conversazioni fra Tedeschi e periti alleati. Clemenceau è contrario. Lloyd George è favorevole. La conversazione diviene aspra. Clemenceau. I Tedeschi vogliono le conversazioni per disunirci. Diranno che Loucheur dice una cosa, Cunliffe un’altra, Keynes una terza. Lloyd George. Si potrebbe incaricare un solo perito. Clemenceau. Non vorrei fosse un Francese. Lloyd George. Si potrebbe incaricare un finanziere neutro, ad esempio Wallemburg, che potrebbe presentirli per sapere quale minimo sarebbero disposti ad accettare. Clemenceau. Credo che il meglio sia aggiornare la questione.