74 LE ultime sedute dei quattro cani non capiscono niente dell’Italia. Lodge, Knox sono rappresentanti del capitalismo reazionario. Aveva spiegato a Wilson le necessità dell’Italia in Adriatico. « Parlavamo un linguaggio diverso. » Ritornerà in Italia se potrà giovare ai buoni rapporti fra i due I giornali recano notizia del cambiamento di governo in Germania. A Scheidemann succede Bauer. Arrivo a Parigi alle 14,30. Mi informo su quanto è occorso in questi giorni al Consiglio dei Quattro e dei ministri degli Affari Esteri. Oggetto principale è stata l’azione da prendersi nel caso che la Germania rifiuti, come sembrava, di firmare il Trattato di Pace. Si è parlato di rinnovamento del blocco. Sono stati consultati i militari (Foch, Robertson, Bliss, Cavallero) a due riprese, il 16 e il 20. Il 16 vi è stato un dibattito molto animato con il Maresciallo Foch. I Capi dei Governi tempo addietro, quando se ne era parlato, avevano avuto impressione che Foch fosse pronto a marciare eventualmente su Weimar e Berlino. Ora Foch faceva delle difficoltà, data la smobilitazione avvenuta, e la forza tuttora esistente di una popolazione compatta di 65 milioni di Tedeschi. Foch suggeriva una « strategia separatista » per indurre Baden, Württemberg e Baviera a firmare separatamente. Clemenceau ha distinto subito i compiti dei politici da quelli dei militari. Lloyd George ha appoggiato lo stesso concetto, investendo rudemente Foch, dicen-