LE ULTIME SEDUTE DEI QUATTRO 39 Revel ed altri tecnici militari e navali. Vi è anche Caviglia. Bella faccia di condottiero. La discussione è lunga e animata. Si esaminano minutamente le eventualità. Quali truppe inviarvi? Quelle che sono in Macedonia ? Crespi è il più favorevole alla Spedizione. Dice che non si deve perdere l’occasione, come si fece per l’Egitto. Sonnino è il più contrario. Faccio osservare che, ad ogni modo, il nostro intervento non può essere discrepante dalle dichiarazioni che il Consiglio dei Quattro ha fatto a Kol-ciak circa l’autonomia di talune zone russe, ed ai successivi svolgimenti. Orlando dice: «È esatto». Sonnino crede che Kolciak rifiuterà la condizione dell’autonomia per quei Paesi. Wilson, Clemenceau, Lloyd George si sono adunati stamani tra loro, senza Orlando, per parlare di cose italiane. Ore 16. Riunione dei Quattro. Rapporto di Norman Davis sulle clausole politiche nel Trattato con l’Austria. Articolo 20. Articolo 22. Polonia. Società delle Nazioni. (Tutela delle minoranze. Ciascuno dei Quattro ne parlerà con uno dei rappresentanti dei piccoli Stati: Orlando con Bratiano.)