50 LE ULTIME SEDUTE DEI QUATTRO Lo Stato avrà un Governo autonomo, sotto la so-praintendenza di una Commissione composta di cinque membri (due italiani, uno dello Stato libero, uno dei Serbi-Croati-Sloveni, uno di un’altra Potenza, diversa dalle precedenti e scelto dal Consiglio della Società delle Nazioni). Un plebiscito globale sarà effettuato alla fine di un periodo di cinque anni, per conoscere se lo Stato vuole appartenere all’Italia, alla Jugoslavia, o vuol rimanere Stato libero sotto la Società delle Nazioni. Le isole. Secondo la partizione contenuta nella carta annessa apparterranno all’Italia Lissa, Lagosta, l’isola Lunga ed altre minori di fronte a Zara; escluse le Curzolane. Zara, città libera sotto la Società delle Nazioni, ma con rappresentanza diplomatica all’Italia. Il triangolo di Assling assegnato definitivamente alla Jugoslavia. Imperiali esclama: Questo è un assassinio.' Orlando pare incline ad accettare il memoriale, poi, in definitiva, i delegati sono tutti concordi nel rifiutarlo. Io mi domando se Bissolati, divenuto ministro degli Esteri, non lo accetterebbe. Credo di si. Orlando parte per l’Italia. L’incontro col Colosi-mo avverrà in prossimità della frontiera. In relazione alle nostre operazioni nel Caucaso, Orlando ha scritto a Clemenceau annunziando il ritiro delle nostre truppe dalla Macedonia.