296 UN IPOTETICO MANDATO DEGLI S. U. in Asia. Pertanto, se gli Stati Uniti fossero richiesti di partecipare agli oneri dei Mandati, la domanda dovrebbe essere differita sino a che io avessi potuto discutere l’intera materia in America ». Successivamente, negli ambienti della Conferenza, sebbene in via non ufficiale, era stata ventilata la possibilità che gli Stati Uniti accettassero un Mandato in Armenia o nella zona di Costantinopoli. Era stata menzionata anche la Macedonia. Per quanto concerne l’Armenia, nel commento ufficiale al XII Punto di Wilson quale era stato comunicato dal colonnello House agli Alleati, al momento degli armistizi, stava scritto : « All’Armenia sarà dato un porto nel Mediterraneo e vi sarà stabilita una Potenza protettrice. Questa potrebbe essere la Francia; ma gli Armeni preferirebbero la Gran Bretagna ». Una Delegazione armena, che era stata sentita alla Conferenza della Pace, il 26 febbraio 1919, aveva concluso chiedendo la ricostituzione integrale dell’Armenia, sotto la protezione della Società delle Nazioni, e sotto il Mandato di una Potenza. Ricordo gli occhi spauriti di un membro della Delegazione armena. Evidentemente gli Armeni temevano di rientrare sotto il dominio turco contro cui si erano ribellati. Di poi altri accenni precisi erano stati fatti relativamente ad un Mandato armeno affidato agli Americani. (1) (1) Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica, pp. 337 e 340.