LE ULTIME SEDUTE DEI QUATTRO 57 misura dei compensi dovuti alla Francia, all’Inghilterra, all’America (oro e naviglio). Lloyd George a un certo punto dice : « Gli Stati Uniti d’America, il Brasile e il Portogallo ricevono un tonnellaggio superiore alle loro perdite ». Wilson. Ma questo tonnellaggio è il solo compenso che gli Stati Uniti riceveranno per il loro contributo alla guerra. Lloyd George. L’America ha avuto tanti morti come la piccola Australia! Wilson. Voi volete rimpicciolire (minimize) lo sforzo del mio Paese? rale; il memorandum limita la neutralizzazione alle sole isole. 8°) Il triangolo di Assling viene definitivamente assegnato agli Jugoslavi. Il numero e la gravità delle riduzioni apportate alla base Tar-dieu, messe in confronto con le precise dichiarazioni fatte dal signor Orlando nella seduta del 28 maggio, spiegano senza bisogno di altri commenti la necessità assoluta in cui l'Italia si trova, di non potere, con suo rincrescimento, accettare la base di discussione ultimamente proposta. La storia dei precedenti di queste trattative a cui si è dianzi rapidamente accennato, dimostra la grande buona volontà da cui l’Italia è stata animata nel cercare una forma di transazione capace di raggiungere l’accordo tra le Quattro Potenze, ma dimostra, altresì, come la Delegazione italiana accettando come base di discussione la proposta Tardieu con le precisazioni fatte nella lettera del 5 corrente fosse arrivata ad un limite estremo che non potrebbe consentire alcuna ulteriore riduzione. Sarebbe anzi necessario che, nel dare attuazione alla proposta stessa, alcune altre precisazioni si fossero introdotte, quale dovrebbe essere una speciale garanzia da confermarsi alla città di Fiume, nella Commissione di Governo del nuovo Stato, per rispetto alla sua tradizionale autonomia che ha avuto carattere di sovranità politica.