204 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA -!-U- FIO. 166 — PIANTA DELLA CHISSÀ DI S. VENERANDA AD * AXÒS (MILOPO-TAMo). cosi, pur essendo costituito di tre navate parallele, il complesso della chiesa viene a restar dominato dalla tradizionale cupola nel centro (I). E d’altro canto non è raro il caso che la chiesa riassuma la forma di basilica, per il fatto che la navata centrale sia coperta di volta a botte, e che le due laterali, più strette e più basse, siano FIG. 167 - PIANTA DELLA CHIESA DI S. GIORGIO A KJÌ (PEDIADA). KATO ASTRA- coperte di mezza volta soltanto (2). Il che si verifica talvolta anche nei tipi di (') Ss. Policarpo, Caralambo e Nicolò di Ltisakjcs (Chissamo) (fig. 163); Ognissanti di Ncrolihòrì (Bicor-na) (fig. 165); S. Giorgio di Dhrakuljàri (Temene) (lig. 1 b4); S. Maria presso Krizà (Mirabello) (fig. 159 — collez. fotogr. n. 752). l2) S. Giorgio di Kamarjòlis (Milopotanio) (fig. 286); S. Giorgio di Kàto Astrakjì (Pediada) (lig. 167); S. Giovanni di Apàno Fumi (Mirabello) ; S. Maria di Panaghjà (Nuovo) (fig. 162); S. Andrea di Aliianì (Belvedere) (fig. 161 e 168). — A S. Maria di Pighai-dhuri (Pediada) solo la navata laterale di sud è a mezza volta, l’altra invece a volta intera. — A S. Veneranda di Atos (Milopotamo) (fig. 166) la chiesa risulta divisa in due parti, di cui la anteriore è rispettivamente più alta di quella che serve di sacrario: ma tanto l’una come l’altra sono a schema basilicale. FIG. 168 - * AL1ZANÌ (BELVEDERE) - CHIESA DI S. ANDREA. (906).