Fig. 232 -Particolare della prua e della polena del modello originale della nave di primo rango Cesare (1816) al Museo Navale di Venezia. ad attraversare le crocere inglesi, per ricomparire a Fréjus il 9 ottobre 1799; tanto che, dopo essersi battuta nel 1801 ad Algesiras, era destinata deiÌniti­vamente a passare in glorioso riposo presso l'arsenale di Tolone. Storico ci­melio dunque, esaltato anche con una targa marmorea nel quadrato di poppa, dove si ricordava come, preso nell'Arsenale veneto dal conquistatore d'Italia, aveva ricondotto in Egitto il salvatore della Francia; assai a lungo durato a testimoniare COSt le virtu estreme degli ingegneri navali della Serenissima; poiche, quantunque negli ultimi tempi ridotto a prigione per gli ufiÌciali di marina, solo nel 1885 doveva concludere, colpito da un fulmine, la sua se­colare carriera. * * * Le rappresentazioni storiche od artistiche del vascello, ed in genere delle gesta navali settecentesche, le stampe ed i trattati tecnici e marinari oramai