178 I MONUMENTI VENETI DELL’lSOLA DI CRETA Ma troppo arduo in vero si presenta il problema di una classificazione cronologica delle singole chiese e delle singole forme. Per la più antica età difatti, fino al secolo XIII ed anche al XIV, nulla ci dicono i documenti, e mancano le iscrizioni storiche, mentre le più recenti alludono quasi sempre ad ambigui restauri, anziché a fabbriche fondamentali. Lievi ed ingannevoli criteri offre lo studio della costruzione stessa : la quale ò soverchiamente rovinata, o scomposta e trasformata FIG. 117 — PIANTA DELLA CHIESA DI S. VENERANDA A * KJIRJAKOSÈLJA (BICORNa). FIG. 118 — PIANTA DELLA CHIESA DI S. MARIA AD * AGHJÌA RUMÈLI (SFACHIÀ). da modificazioni più recenti, o del tutto occultata dagli intonachi e dalle sovrapposizioni. Gli edifici, estremamente semplici e disadorni, mancano delle peculiarità principali, a cui attingere sicuri elementi di giudizio. E dove anche caratteri architettonici singolari o più rimarchevoli motivi di ornamentazione sembrino agevolare la ricerca, dubbia resta pur sempre l’epoca della creazione o della importazione di quelle forme, e così pure il tempo della loro persistenza nell’ isola : dacché nuova confusione apporta il tenace durare di strutture e di norme at-