Fig. 187 -Modello dello scalò del vascello a treponti .. Soleil Royal .. al Museo della Marina del , Louvre. specialmente a Genova, dove lasciava tracc'e nobilissime ,della sua multiforme abilita, specialmente come scultore; e da tenersi in ogni caso presente poiche tra i maestri di maggior rilievo anche in fatto d'architettur~ navale seicentesca (fig. ISO). *** Accennato cosi al sorgere d'una vera arte marinar,a in accordo colla po­derosa eleganz~ delle navi dell'epoca, vale a dire all';ffermarsi d'un'ulteriore comprensione del motivo navale rispondente al rinnovamento tecnico ed estetico di esse, non resta se non dare un'occhiata alle principali caratteri­stiche che tale rinnovamento offre nei secoli più prossimi a noi. L'unib.cazion~ dei vari tipi prin.cipali della marineria velica attorno a quello che non tardera a rivelarsi 'essenzial~ d'ogni flotta, cioe nel vascello, , I e negli altri tipi velici che, cpme la fregata, conquisteranno un nome gia pe­ , culiare d'un minore naviglio a remi, ha variànti di non sòverchio rilievo ap­parente presso i vari popoli: varianti derivate, oltre che dalla diversa portata Il •