l’architettura e la scultura 201 , f. f , \~, r FIO. 154 - PIANTA DELLA CHIESA DI S. ANTONIO A * KÀTO TÌLISO (MALVE- sìn). si presentava naturale risorsa quella o di allungarla, come si è veduto, o di accostare ad essa altre navate consimili, vuoi parallele alla nave medesima, vuoi perpendicolari ad essa. — Consideriamo paratamente questi due ultimi casi. L’aggiunta di una seconda o di più navate parallele alla chiesa (éxxXtpt'a 8'')\>.dp~\)poc, zpi\x dove il vano coperto di cupola è quello centrale ; e di S. Maria presso Asòmato (Amari) (fig. 277), e di S. Maria di Kjithirìdha (Malvesin) (fig. 279), dove la parte a cupola è quella del sacrario. FIO. 156 — PIANTA DELLA * ROGHDHIÀ (MALVBSÌN). CHIESA DI S. MARIA A