358 J KCMMM1 MM.U EELL’iSTLA DI CRETA FIG. 398 — * ORTHÈS (MILOPOTAMO) — FRAMMENTO DELLA TOMBA CALERGI NELLA CHIESA DI S. MARIA E S. FANURIO. (587). Dei depositi a sarcofago invece ci rimangono non solo molti esempi nelle varie chiese dell’ isola, ma ci resta memoria altresì in un disegno della fine del secolo XVI, rappresentante piuttosto che il letto funebre, lo stesso mausoleo di Matteo Calergi, sul cui coperchio è distesa la figura dell’estinto, mentre le pareti della cassa mostrano scolpiti ornati e fregi, circondanti lo stemma di quella nobile famiglia. I mausolei di tal genere, di forma ornamenti e viticci); SaUùres (Retimo), S. Maria (con ornato a doppio dentello); Arhàdhi (Retimo), S. Salvatore (con stemma); Rumare (Milopotamo), S. Maria (con teschio, stemma, ornato, ed epigrafe latina del 1603); Karakàla presso Margharìtes (Milopotamo), S. Salvatore (con stemma); Khtimèri (Milopotamo), S. Maria (con stemma); Andàttasos (A-mari), S. Giovanni (con stemma ed iscrizione) ; Vti-Hsrnèni (Mirabello), S. Salvatore (con iscrizione del 1623); Kàto Fumi (Mirabello), S. Barbara (con stemma ed epigrafe) (Collez. fotogr. n. 741); Ibidem, S. Salvatore (con epigrafe del 1634); MUaios (Mirabello), S. Maria (con stemma); Khumerjàkos (Mirabello), S. Maria (con stemma); Folinòpttlo (Prio-tissa), S. Fotina; Falàndra (Priotissa), S. Giorgio; PelroJcjefàli (Nuovo), S. Spirito (con ghirlande); Odhighfitrja (Nuovo), S. Maria (con stemma, ossa incrociate ed epigrafe del 1602) (Collez. fotogr. n. 846); Anatolì (Gerapetra), S. Maria (con stemma); Sfàka (Sitìa), S. Maria (con ornato a dentello) ; Mésa Muljanà (Sitla), S. Trinità (simile, con stemma e data del 1525); £ao Muljanà (Sitìa), S. Giorgio (con teschio). fig. 399 * FLAKJÌ (biCORNa) — TOMBA CALERGI NELLA CHIESA DI S. ANNA.