LE CHIESE DEI CONVENTI 147 Il vano più interno (presbiterio), quantunque ad un livello più alto, ha la volta meno elevata ed è più stretto del primo. Una porticina ogivale nel muro sud — ora ostruita — conduceva alla sacrestia. Il lato di oriente è occupato dall’altare rettangolare, alla latina, privo però ora della sacra pietra. Al di sopra si interna nel muro una nicchia a guisa di abside. Lo stile semplice, ma non inelegante, che conferisce alla simpatica chiesuola, così piccola come essa è, una certa impronta di grazia linda e decorosa, ci costringe a riportarne la fabbrica al se colo XVI. 6. SUDA. S. Nicolò. — Ricordammo altre volte come l’isolotto ove sorse la fortezza di Suda si denominasse in antecedenza Fraronìsi, in grazia del convento di S. Nicolò, quivi situato (1). Che quel monastero appartenesse agli Eremitani, si deduce dal Buondel-monti stesso e da una deliberazione del Senato del 16 marzo 1648, con cui, concedendo speciali aiuti a quei frati, la Repubblica esprimeva il desiderio che essi potessero “ restaurar in qualche parte il monasterio loro nella Suda, che gli fo brusato per opera del Barbarossa (2). Ignoriamo se il convento e la chiesa venissero realmente risarciti in quella occasione. Certo è invece che non molti anni più tardi furono spianati al suolo, per dar luogo alla fabbrica della fortezza. La piccola chiesa, munita di campanile, comparisce nei progetti di fortificazione dell’ isolotto, disegnati da Moretto Calabrese e da Latino Orsini (3). S. Maria Annunziata. — Munito il Fraronìsi colla nuova fortificazione, fu pensato altresì alla convenienza di erigere una chiesa per comodo della guarnigione della piazza. E nel 1585 di fatti fu cominciata la fabbrica di una cappella “ d’honesta grandezza, nell’umbilico di questo loco e dedicata all’Annunciazione di Maria w. — Figura in parecchie piante e vedute dell’ isolotto. (’) Voi. I, pag. 516. (5) Vedasi il nostro voi. I, fig. 311 e 312. (4) V. A. S.: Senato Mar, XXIX, 160 *. (4) V. A. S.: Dispacci dei prov. da Candia: marzo 1585. o 1 c 3 il S FIG. 95 — PIANTA DELLA CHIESA DI S. GREGORIO A VARSAMA-CHIA.