l’architettura e LA SCULTURA 213 assume all’esterno la forma di un rettangolo, donde sporgono soltanto le absidi di oriente. Le varie parti della chiesa comunicano naturalmente tra loro attraverso le volte delle navate e navatine che si interrompono all’incontro reciproco, oppure attraverso gli archi aperti nei muri divisori : tali archi sono sorretti dai piloni residuar!, o più raramente da colonne, alternate per lo più ai pilastri stessi. FIG. 191 — * POTAMJÈS (PEDIADA) - CHIESA DELLA * GHUVERNJOTISA, DA SUD-EST. (728). Ben di rado le comunicazioni mancano, o sono ridotte a semplici porte(l). — Le due cappelle annesse lateralmente a quella dell’abside centrale, possono terminare esse pure in absidiole, talvolta incavate soltanto nello spessore del muro ; o mancare affatto di tali nicchie. Svariate sono poi le maniere onde questi vani minori vengono coperti. Il caso che essi pure si abbelliscano di una cupola è molto infrequente(2) ; laddove più (>)Nella Madonna di Vaghjonjà (Bonifacio) (fig. 222) per mezzo di porte, le quattro cappelline angolari sono intercettate af- (2) Vedasi la già descritta cattedrale di Miopotamo fatto dalla chiesa, o comunicano con essa soltanto (fig. 4L).