198 I MONUMENTI VENETI DELL’ ISOLA DI CRETA FIG. 142 - PIANTA DELLA CHIESA DI S. NICOLÒ PRESSO * B1STA-GHJÌ (AMARI). i FIG. 143 — PIANTA DELLA CHIESA DI S. MICHELE A * S1NÀPI (TEMINE). 4 FIO. 144 — PIANTA DELLA CHIESA DI S. MARIA A * KÀTO TÌ-L1SO (MALVESIN). Davanti alla porta d’ingresso può trovarsi qualche gradino, o anche una scala, che assume la forma di semicerchio. — La facciata e l’opposto lato di oriente, terminanti sempre superiormente a triangolo, possono sopravanzare il livello del tetto(1). Finestre si aprono in tutti i lati(2); porte di regola soltanto in quelli di occidente e di mezzogiorno. La volta, semicilindrica, talora è ad arco a pieno sesto ; più comunemente invece ad ogiva (Lo stesso ripetasi per la sagoma dell’arco di trionfo). Molto spesso contribuiscono a sostenere la volta medesima uno o più archi — a seconda della sua lunghezza — i quali poggiano o sopra mensoline infìsse nel muro o sopra pilastri — o anche colonnine(3) — accostati al muro stesso(4). Tra pilastro e pilastro o a determinati intervalli nelle due pareti più lunghe, si internano frequentemente nel muro degli archi ciechi — rotondi od ogivali pur essi —, i quali aumentano la solidità delle pareti, risparmiando copia di materiale, (J) Vedasi ad esempio la chiesa di S. Nicolò nel burrone presso il golfo di Armirò (Malvesin). (2) In una chiesa situata presso a quella citata nella nota precedente, la finestra si apre nella volta; parimenti ai Ss. Giorgio e Giovanni di Zangìtaràkji (Temene). (3) Così ad esempio ad Arghjirupolis (Retimo) (fig. 272), ed a Khasanjanà presso Kàndanos (Seiino), nella quale ultima le colonne sono tolte da qualche edilìzio antico. (4) Vedi pure fig. 22. * t—J . f ì l» FIO. 145 - PIANTA DELLA CHIESA DI SAN NICOLÒ PRESSO IL CASTELLO DI MIRABELLO. J FIG. 146 - PIANTA DELLA CHIESA DI S. MARINA PRESSO * APÀNO MA-LÀKJI (RETIMO).