100 I MONUMENTI VENETI DEl.L’lSOLA DI CRETA l’arcivescovado a Candia, tre altri vescovadi urbani a Canea, a Retimo ed a Sitìa, ed un superstite vescovado rurale a Chirone. Riassumiamo : Primo periodo Secondo periodo Primo periodo Secondo periodo bizantino bizantino veneto veneto Kisamos Kisamos Chissamo --- Kydonia Agia Agia Canea Kantanos --- [Candano] --- Phoenix (?) --- --- --- Lappa Kalamon Calamona Retimo Sybrita Agrios Ario --- Eleutherna Aulopotamos Milopotamo --- Knossos Hagios Myron San Mirone --- Khersonesos Khersonesos Chirone Chirone Arkadia Arkadia Arcadia --- Hierapetra Hierapetra Gerapetra --- Sitìa Sitìa Sitìa Sitìa Canea. — Per quanto riguarda il duomo di Canea del secondo periodo veneziano, nessuna notizia ci è avvenuto di rintracciare che ce ne rischiari la storia, quantunque negli innumerevoli documenti d’indole privata, altri più fortunato di noi potrà incidentalmente ritrovare accenni importanti che si riferiscano sia a questa sia a tante altre chiese dell’isola, intorno alle quali i documenti ufficiali 'non ci forniscono i dati che a noi abbisognano. Dicemmo che il trasferimento del vescovado Agiense a Canea non può essere posteriore al secolo XIV. Tale asserto trova conferma anche da quello che tuttora avanza della cattedrale latina di Canea. Vari e discordanti fra loro sono i disegni dove quel tempio si trova riprodotto. Il più attendibile però dovrebbe essere quello di Giorgio Corner del 1625, che in gran parte concorda con altre piante dell’epoca(1). Troppo ideale al contrario quello del Coronelli ; eccessivamente convenzionali ed inesatti (1) Voi. I, fig. 75 e 250.