eTAs [Gii) condotto al foldo della Rep. 1. 76*.II. iii. Sue operazioni . 128. 178. 192. Sua ferita incapo. 190. Mandato da! capitan generale a Venezia , èaffoluto. 248. Tenta J’imprelà di Stanchiò . 2.86. Si licenzia dal fervigio della Rep. 314. ^ Afach :occupato da’Turchi. II. 25. Affari agà : ambafciadore della Porta a Vienna , e fuoi maneggi con 1’ ambafeiador Veneto . II. 310. Affanagà / capo degli fpahl follevati. II. 287. Gli vien dato il governo della Turcoma-nia . 288. Nuovamente lì folleva. 350. Sua morte. 365. Afsan bafsà in Candia .• fua morte. II. 194. Affan , bafsà di Natòlia : fua morte fotto Candia. II. 190. Affan bafsà .• meilò al governo di Canea. II. 60. Sua morte. 446. Affan , bafsàd’Aleppo : fi folleva controprl-movifir. II. 427.Sua morte, ili. Adi: fua ambafeiador di Francia : eforta la Rep. ad ajutare il Duca di Mantova . I. 387. Co. d' Avò {Claudio) ambafeiador perla Francia in Munfter. II. 18. Avogadro (Piero) capitan di cavalli : fua morte. 1.150. Aufperg : nemico del Co. di Porcia . II. 396. Auftria fuperiore .• s’unifee a’ribelli Boemmi . I. 185. Domata dal Duca di Baviera . 212. Sollevatafi, nuovamente ¿domata. 347. Auftriaci lodati. II. 397. Azfelt : mandato da Leopoldo Re d’Ungheria in Pollonia. II. 395. Azzolini (Derio) cardinale : promuove il Ro-fpigliofi al pontificato. II. 521. Segretario di flato, ivi. B Babbillonia :aiTediata da’Turchi. I. 609. Pre- • fa. 611. Bachiani ( Acacio) Principe di Tranfilvania . II. 414. Suo accordo col Ragotzi. 416. Sue fperauze dopo la morte dello fteffo . 451. Rinunzia il principato. 462. Bachiellij governator dell’ armi : dato in ortag- gio a5 Turchi nella refadi Canea. II. 5!. March, di Baden-Durlach comandante d’alcune milizie dell’ imperio a favore di Cefare, II. 48*./ Badoaro ,( Barbaro ) fopraccomito : porta foccorfo in Canea . II. 53. Non confente alla refa della medefima. 57. Conquida una iulta-na. 283. Provveditor d’armata. 349. Sue imprefe. 365. 366. 383. Muore . 389. Badoaro (Francesco) fua opinione in fenato, intorno alle provvigioni della guerra. II. 508. Badoaro { Francefco J ferito nella difefa di Candia. II. 563. Badoaro ( Giorgio) commiiTario in campo : morto di pelle. I.456. Badoaro (Lorenzo) naufragio della fua galea. II. 252. Governatore di galeazza : fuo vaio, re . 282 , Badoaro ( Marinogovernator di nave •• mancato in (òccorfo di Canea. II. 51. Condan. nato in Venezia per la fua lentezza nel condurlo. 53- Muore valorofamente combat* tendo. 267.268. Badoaro ( Piero ) capitano delle galeazze : muor di pelle. 11. 99. Baffo ( Lodovico ) governator di galea : aifalifce l'a (mirante de’ Barberefchi. II. 382. Baglioni (Orario) ferito, nel dar la fcalata a / Gradila . I. 92. Affale il Traumertorf r,e’ proprj alloggiamenti. 10J. Attacca invano il forte Stella. 106. Ferito, nel riconofcere il forte Fara. 108. Sollecita invano il Medici a occupare il fiume e’1 Parco . 131. Rotto a s. Martino 151. Sua morte e funerali celebra-t gli dal Senato .ivi. Bagni, nunzio in Francia : cofe da lui operate . 11.116.162.214215. Marc, de’ Bagni ( Niccolò ) comandante delle truppe pontificie in Valtelina . I. 296. Balbi (Giovanni) morto nell’ incendio della galea generalizia. II. 388. Balbi ( Matteo ) muore combattendo . II. 556. Ba bi ( Zaccaria ) Provveditore ftraordinario di Rettimo. II. 109. Muore . no. Baibifchi {Mattias) inviato della Reina di Svezia alla Rep. II. 238. Ballarino (Domenico) Cancellier grande. IT. 518. Ballarino \Giovamba.tifta) fegretario del Generale in terraferrna : inviato al Duca della Mirando/a. I. 6^4. A quel di Modaha. 698. e a quel diParnu. 701. Segretario del Conlì-glio di X. Ipeditoa Collantinopoli, e fuo elogio. II. 171. 310. Suo arrivo in Coftantino-poli. iSz.Sue operazioni e patimenti. 241-242. Ritorna a Venezia. 269. Rimandato, fegretario del nuovo bailo. 311.Suoi trattati € patimenti. 336. 337. 349- 36*- 400. 407.47^ 502. 515. 517. Mandato in Adrianopoli. 373. 400. Spedifce a Venezia il dragomano Para-