Confolato d’Ancona :diflìdj da lui cagionai ¡Tra ’1 Pontefice e la Rep. I. 521. Loro tompo-freione . 559. Conti ( Innocenti» ) chiefto dal Senato a’ fitoi ftipendj. II. 44,3. Contarini ( Andrea) proccuratore : ambafciadore ftraordinario in Pollonia . II, 258. Ca-valier e proccuratore : ambafciadore llraor-dinario all’Imp. 452. a Clemente VI1II, 522. e a Clemente X. 622. Contarmi ( Angelo ) ambafciadore al Re d’Inghilterra . I. 328. al Pontefice . 4.33, 642. al-l’imp. 584. a Innocenzio X. II. i2.13. Contarini ( Bertucci) governator di galera : difende Macarfca. II. 483. COwTARINI (Carlo) eletto Doge, e fuo elogio II. 34». Sua morte. 361. CObiTARlNl ( Domenico ) eletto Doge», e fuo elogiov II. 434. Contarini (Francefco) cavaliere: ambafciadore ftraordinario a Cefare . I. 34. e procou-ratore : ambafciadore ftraordinario a Ofma-no . 164. CONTARINI (Francefco) Doge : fuo elogio. I. 176. Muore. 311. Contarini (Giovanni ) governator dì nave falva la nave di Tommafo Morofini . II. 125. Abiurante : fuo valore nella battagli» a’Dardanelli. 3^ . Contarmi ( Giovanni ) retto:-« del Tenedo . II. 370. Lo abbandona. 390; Sbandito capitalmente. 391. Contarini (Girolamo) capitan delle navi : è mandato a ’ Dardanelli. II. 409. 429. Generale in Dalmazia : cole ivi operate. 4S6'. Contarmi (jUicepo) duca in Candia : ferito in un braccio, gli è feparato . II. 587. Invano tenta di fermare il Navaille* in Candia. 603; Contarini (Luigi) ambafciadore in Inghilterra: eforta quel Re alla pace con la Francia. I. 361. e la conchiude . 404. Pa-rta al-l’ambafceria di Francia, ivi. Cavaliere: ambafciadore a Roma. 495.Bailo alla Porta : ftudiafi di placare il Sultano . 606. Me/To prigione. 607. Ambafciadore al con. grertò di Munfter. 748. Ottiene paiTaporti pel Tirolo alle leve della Rep. 761. Arriva in Munfter. II. 18. Suoi trattatu 68. 73. 235. Eletto ambafciadore alU Porta . 109 Palla a Parigi, e fuoi trattati . 237. Deftinato ambafciadore al congreiTodi Lu-beca. ivi. n’è difpenfato. 332. Contarini ( Luigi ) ambafciadore in Francia . I. 53.3. Ambafciadore al Pontefice : 1’eforta a proccin ar la pace fra’Principi cr/fliani. IF. J22. Cavaliere e favio delconlìglio : diflua-de il comporli col Turco. 196. 205. Proccuratore : ambafciadore ftraordinario ad Alef-ftndrp VII. 342, Sua opinione intorno i trattati dt pjce col Turco . Sor. Fa poi Doge. Contarini (Luigi) governator di galea : conquida una beiliera. II. 555. Contarini (Marco) inquifitore fopra l’armata •• procella il generale Cappello.- II. 126. Inquifitore in Dalmazia. 328. Contarini (Niccolò) deputato alla fortifica-aione delle piazze di terraferma. I. 67. Eforta il Senato a pigliar la difefa del Duca di Savoja. too. Provveditor dell’efercito nd Friuli. 130. Mandato commiflario al congregò di Veglia. 162. Provveditore di la dal Mincio. 234. CONTARINI (Niccoli) eletto Doge. Iv 435. Muor-e. 49*. Contarini ( Jaeopo) ambafciadore appreflòja-copo, Re della Gran-Brettagna .• ottien facoltà di noleggiar vafcelU a fervigio della Rep: I. 163. Contarini ( Pirro) governator di nave : nella battaglia a’Dardanelli. II. 366. Contarini ( Simoie) ambafciadore in Roma: difende il Senato dell’ aver fatto lega cor» rOUanda. 1.129 a’Principi d’Italia : fuoi ufficf di ringraziamento . 139. Ambafeia» dorè ftraordinario in Francia. 155. e a Ferdinando Imp. 1^3. Cavaliere e proccuratore; ambafciadore ftraordinario alla Porta . 267. e nuovamente in Francia . 325. Sua orazione in Senato, efortandolo a fofpender le fue rifoluiioni a favore del Duca di Mantova . 376. Contarini' ( Tommafj ) governator di galeai-za-:accifo di cannonata. I- 754. Contarini Tommafo) governator di nave : batte l’armata nemica-II. 9y. Centanni (Tommafo) provveditor di Dalmazia : difende Sebenico. II. 140. Contarini (T'mmafo) provveditor di Sebeni-" co- : lo difende contro i Turchi . II. 140. Conte Dura d1 Olivares V. Gufman ( Gafpero ) Cchtea di Borgogna : occupata da’Francefi .< II. 551. Contefa : fra’Veneti e Maltefi. II. 456.487. Fra ’1 generai Barbaro e ’1 marche fe Villa . 516. Conteftabile di Cartiglia', governator di Mi--lano .- ricupera Vigevano e demolifce Bre-me. II. 114- Occupae denaolifce Niiza della paglia. »67. Controverfie : fra qtie’di Monte nel Crema-feo-, eque’di Portino nel Milanefe, a ca-gion dell’acque del Forno. I. 206. 11 ■■ Fra ’1 Duca di Mantova e ’t Sig. di Solferino, a cagion di Meldola. I. 206. — Fra’Brefciani e Ctemonefi , a cagion di confini. I. 236. — Fra’Veneziani e Ferrarefi , a cagione dg’ confini di Loreo e d’ Arriano . 49*-