5ii. Suoi foceorii alla Rep. 521. 550. 551. 576.581. Dichiara generale ('’elle galee pontificie fuo nipote. 521.551. Conforra il Re di Francia a {occorrer la Rep. 551. E a non mo-leilare la Spagna. 580. Supprime tre ordini regolari. 575. Invia uno dendardo al comandante dell’armata francefe, che andava al foccorfodi Candia . 581. Sue parole all’av-vifodella pace della Rep. col Turco. 617. Sua morte ed elogio. 618. Clemente X- creato Pontefice 1 fuo elogio. II. 611. Ambafciata dedinatagli dalla Rep. e aggregazione dellafua cafa all’ordine patrizio . 622. Clin : conquidato da' Veneti, e rifabbricato da’ Turchi. II. 301. Sua deScrizione. 316. Nuovamente da’Veneti aflàluo. ivi. DaTurchi è difefo e foccorfo. 327. CliiTa:fua deScrizione . II. 173. AiTaItata da’ Veneti, ivi. ed efpugnata . 175. Decretali dal Senato di ritenerla e di fortificarla. 176. Cocopani (Towmafo ) cavaliere : fua morte . I. 111. Cocco ( Luift ) proweditordi Sebenico : va all’ intprefa di ClifTa . II. 173. Sig.di Colbert, marefcial di campo : ferito nella difela di Candia. II.598. Sig. di Colignì : condottier della fanteria francefe nell’Ungheria . II. 489. Suo valore nella battag! a alRab.493. Co. di Coloredo ^ Giovombatift* ) governator dell’armi in Candia. II. 248. Sua valorofa fortita . 249. Sua morte. 252. Commend. di Coloredo (Ridolfo) riceve da’Veneti Zemino a nome del Re di Eoemmia . I. 162. Colini ( Afoflina) fegretario -• Spedito dal Senato a Meflina , per Sollecitare gli ajutid’ Italia. II. 50. Co. Collalto ( i{arnbaldo) comandante Supremo dell’armi imperiali : pafTa in Italia. I. 422. Sue operazioni. 424.»fi. Collegati contro la Baviera : fono oppreflì. II. 162. 505. Comete in tempi varj apparite . I. 183. II 307. Concini ( Concino ) marefcial d Ancrè : favorito dellaReina Maria diFrancia. I. 52. L’idiga contra ’1 Principe di Condè. 97. Sua morte 141. e ft. Sua moglie decapitata . 144. Conclave di Gregorio XV. 1. 227. 4‘Innocen-zio X. II. 239. e ft. d’Aleflandrpr VII. 339. di Clemente VIIII. 521. Di Clemente X. 620. Condè : acquidato da’Francefi. II. 353. Principe di Condè : fue arti per impedire il matrimonio di Lodovico XIII. con l’infanta di Spagna. I. 51 Per ordine della Reina è arredato. 97. Liberato, driagefi col Luincs. 17*. Ritirafi dalla corte , e poi v: ritorna. FI. 115. Sua morte ed elogio . ivi. Principe di Condè, figliuolo del Sopraddetto . V-Duca di Anghien : comandante della Catalogna . II. 164. Attediata invano Lerida , ritirafi al fuo governo di Borgogna. 165.Richiamato vi ritorna . ivi. Pallaio in Fiandra , conquida Ipri. 222. Sue iftanze al Pontefice , per la promozione del Principe di Conty , Suo fratello, al cardinalato. 223. Rompe 1’Arciduca Leopoldo . 225. Mandato dalla Reina contro Parigi . 233 Su; gran pretenfìoni . 273. Riprova le nozze del Duca di Mercurio con la nipote del Maz-zarini . ivi. Sua prigionia. 274. eliberazio-ne . 294. Permutato il governo della Borgogna in quel della Guiena , implora l’aifiden-za degli Spagnuoli. 295. Scacciato della Guiena , vaaParigi. 305. Unitofi agli Sp;ignuoli, occupa alquanti luoghi nella Sciampagna . 306. Dal Turena è rotto Sotto Arras. 338. Obbliga i Francefi a levar 1’ afledio da Cam-bray. 395. IncluSo ne’trattati di pace fra le corone . 223.224. ManeggianSi i Francefi di far eleggere o lui o ’1 Principe fuo figliuolo, Re di Pollonia. 618. Condtilmero ( Domerico ) fegretario : inviato dal Senato in Ollanda, e Sue commiiTuni. II. 68. Confini di Milano e di Crema aggiudati. f. 206. Contefi fra Mantova e Bozzolo . 235. fra Brefciae Cremona. 236. Di Loreo ed’ Arriano : conteSe inSorte per e(Tì, tra’Veneziani e Ferrarefi. 494. e fi. 512. 559. Turbati da’Turchi nella Dalmazia . 630. 671. Gli defli, dopo la guerra di Candia , Son di nuovo Aabiliti. II. 622.628.631.» fi. Congiura : macchinata dal Queva contro Venezia. I. 168. e fi. Tramata e Scoperta in Ve. nezia contro la vita e innocenza de’ Senatori più cofpjcui . 248. Dal Vacherò contro ’I governo di Genova. 384. Contro’i Duca di Mantova. 414. In Cafale dagli Spagnuo- _ li. 590. Scoperta in Suda e Spinalonga . II. 267.277. Dilla Sultana avola contro ’l Sultano fuo nipote. 287. Dello Sdrino e altri contra Cefare. 626. CongreiTò di Veglia, perla pace tra la Rep. e gli Arciduchi. I. 161. Di Ulma e di Mil-haufen , perla pace fra l’Imp. e i Profetanti. 210. Al ponte di Bovoifin , de’nil-nidri de’Principi, per 1’ aggiudamento fra ’1 Pontefice e ’I Re di Francia . II. 483. e fi. In Lubeca, per la tregua fra la Poi-Ionia e la Svezia. 237. 238. In Roma , per .una lega fra’Principi cridiani. 464467- Co. di ConiSmarch : occupa 1’ arciveScovado di Bremen . II. 17. Volontario portafi in Candia. 579 Vi è ferito. 583. Configgo di X. in Venezia : fui autorità. I. 400. e fi. Tt 2 , Con-