3 8 DELL’ HISTORIA VENETA 1645 tri quattro Vcfcovi dipendenti dalla Chiefa Romana. L’IToIa dunque con certa Tembianza di Republica più torto che di provincia foggetta , (lava fotto l’Imperio de' Venetiani, non aggravati i popoli con tributi, nè impoveriti con efattioni Tevere. Rifervati a poco altro , che alla propria difefa degli habitatori, che aicendevano a ducento mila , erano i più civili obligati alla militia con proportionato numero di cavalli, e di fanti, & i rullici arrotati per guarnire nel bifogno fino a cento galee , al qual fine fi tenevano due Arfenali, con Scaffi, Sale d’ armi, e proportionato numero di cannoni. Gira T Ifola cinquecento e venti miglia, de quali è lunga ducento e trenta , con varia larghezza di cinquanta , dove più , di dodici, dove meno s’ cilende ; iterile di grani, altrettanto feconda d’ ulivi, di viti, di frutti, di cipreilì, di cedri, con ogni genere d5 herbe odorofe , e con luifo di natura , Tempre verde , e copiofa di tutto ciò, che il biTogno, il comodo, & il piacere ricerca. Raflembra per l’altezza de’ monti ad una gran rocca circondata dal mare, i di cui lèni fiano come le porte. Di quefti dalla parte di Tramontana fe n’ aprono alcuni Tpatiofi 5 cuiloditi da’ Tcogli, come Tono GrabuTe, Suda, e Spinalonga, che fortificati ne guardano gelofamentc l’ingref-To . Due altri Teni minori aj'utati dall’ arte preftano comodi porti, & in quefti per T opportunità del commercio il concorTo degli habitanti formò due Città principali j Candia , che n’ è la Metropoli, e Canea feconda in ampiezza non men che di pollo. Il redo per lo più è piaggia con due altre Città Rettimo, e Sit-tia, & alcuni Cartelli minori. In quattro parti il Reggimento fi divideva. Candia Totto disè haveva Malvefino , Cartel Teme-ne, Cartel nuovo, Priotifla, e Mirabello , Cartelli riguardevoli con quattrocento Teflàntacinque villaggi, ò caTali. Canea comandava all’ Arpicorno, Chiifamo, Seiino , Santo Nichita , e Sfacchia, & a ducento quarantaquattro cafali. Rettimo non teneva , che Milopotamo, luogo di qualche nome , ma con ducento Teflantacinque caTali. Sittia collocata nella parte più afpra governava Girapetra , e Tettantaquattro cafali. Inviavanfi da Ve-netiaProveditori inciafcheduna delle fortezze per governar la militia, e nelle tré Città fubordinate un Rettore con due Confi-glieri per amminirtrar la giurtitia. Nella metropoli di Candia uno con titolo di Duca, un’ altro di Capitano, con due Con-