304 I MONUMENTI VENETI DELL’ISOLA DI CRETA interne sotto all’architrave ed un pezzo di cornice a piccoli dentelli sembrano appartenere ad una casa veneziana * Pirghos. — Casa antica, divisa in due corpi: ognung ha una caminata. o. CASTELLANI A DI BELVEDERE. * Alizanì. — Numerose sono le case antiche, a foggia di torre, di solida costruzione, sprovviste di finestre e munite di alte porte rese accessibili in grazia di scale esterne. La più grande fra tutte conserva ancora un pezzo della volta che copriva il secondo piano, mentre il terreno era a semplice soffitto (2). * Pazidheros. — Parecchie case antiche, forti, ma prive di speciali peculiarità. Della torre, alla località Pirghos, restano solo i muri sconvolti, visibili qua e colà e in parte rinforzati alla base da scarpata (3). * Khòndros. — Oltre alla casa insignificante di Fimnjanó, il villaggio possiede un altro edificio antico, che dovette servire di sede alla famiglia Muazzo: un gruppo di solide muraglie, semplicissime, in parte dirute, in parte riedificate, privo oggigiorno di porte e finestre originali (4). * Apáno Víános. — Il gruppo di edifici veneziani si chiama Leonddt'i (5). Consta precipuamente di un gruppo di locali, che al pianterreno si coprono tuttora (A • B • C ■ G) oppure mostrano essere stati coperti di una volta (D • E). La loro conservazione è tanto compromessa che neppure si può stabilire ove (*) La casa veneziana veduta dallo Spratt nel (3) Collez. fotogr. n. 899. villaggio di S. Fotià non esiste più. (T. A. B. Spratt, (4) Collez. fotogr. n. 918. Travels cit., I, 332). (5) Collez. fotogr. n. 920. (2) Collez. fotogr. n. 907 e 908.