300 I MONUMENTI VENETI DELL’ ISOLA DI CRETA t 10 lf2 ad oriente: lo spessore dei muri è di 70 centimetri. Il basamento è a scarpa, non molto sensibile. Lungo gli spigoli corre una pietra da taglio profilata, interrotta due volte da quattro pezzi di cornice di motivo variante. Al sommo, a settentrione, si conservano dei modioncini per bertesche. Il lato sud manca di aperture ; quello est ha due finestre quadre in alto ; la parete settentrionale è aperta a due finestre consimili, più un’altra in basso ; la fiancata ovest, cui è accostata un’altra casa, mostra una porta a pianterreno, del 1864, un’altra porta più elevata con relativa scala esterna e finestra, e sopra ancora due finestre quadre ed un finestrone di balcone. L’altra torre, di m. 5X10 circa pur essa, e collo stesso spessore di muri, non reca che due pezzi di cornice ornamentale agli spigoli del lato nord. Quivi si trovano pure una feritoia, due finestrelle ad arco acuto e due quadrate in alto. Due porte ed una finestra quadra in basso e due altre in alto interrompono la parete ovest. Una sola feritoia a sud. Per levante si addossano alla torre altri edifizi(n. * Bòbia. — Il Konàk consta di due case veneziane in rovina. Ha tre scale esterne : una delle quali — restaurata — è fiancheggiata da due vecchie colonne di granito. Le belle finestre arcuate a pilastrini sono scolpite con modanature cinquecentesche (2'. * Monòkhoro tis Ghaljàs. — La casa veneziana, della quale restano appena i ruderi, doveva essere fortificata, perchè in basso conserva delle piccole feritoie orizzontali ed altre maggiori e verticali nel piano superiore. Della bella porta che metteva ad una terrazza non si conservano che gli avanzi (3). Di qui pare provenga lo stemma Musuri ora al museo di Candia (4). * Mitròpolis. — Una casa colle cantonate e colle incorniciature delle porte e finestre in pietra, mostra tuttavia le murature di tipo alquanto recente. * Ràvtis. — Non lungi dalla chiesa di S. Costantino, avanzi del basamento di una torre : ne restano due lati della scarpata —- compresi in edifici più recenti — ed una stretta finestrella di forma graziosa. (J) Collez, fotogr. n. 849. (2) Collez, fotogr. n. 851. (3) Collez, fotogr. n. 813 e 814. (4) Collez, calchi n. 49.