186 I MONUMENTI VENETI DELI.’ISOLA DI CRETA documenti dei secoli XVI e XVII(1). Fra le rovine di quest’ultimo si ammira una bella cisterna. E collochiamo in fine: Il convento di S. Trinità a Flamnrjanà, presso Lakònja, con porta della chiesa datata del 1623 e 1731. 11 monastero di S. Giovanni Teologo, di cui abbiamo già ricordata la celebre croce in metallo(2). FIO. 92 — * ODHIGHJÍTRJA — LA TORRE DEL CONVENTO. (844). Nel convento distrutto della Madonna di qualche menzione soltanto la chiesa(8). Nè speciale interesse meritano le celle pella della Madonna Kalivianì(9). (*) 2. A. SAN&OYAIAHI, Kgtjnxà ov/ipóXaia cit., 32, 33, 104, 106, 116, 237, 240, 248, 365. (J) Cfr. voi. II, pag. 378 e fig. 416. ypacf (3) R. Pococke, A description cit. (*) Cfr. F. Cornklius, Creta cit., I, 222: ove tuttavia il convento si dice intitolato alla Madonna. Castellania di Priotissa. — Passando sotto silenzio la chiesuola di S. Maria di Mátala, temporaneamente abitata da un monaco(3), vanno ricordati i due monasteri diruti di Falàndra e della Kardhiòtisa e quello tuttora in vita della Kalivianì. Il convento di S. Giorgio di Falàndra, sorto presso alle rovine della città di Phaistos, è rammentato già all’ epoca veneta (4). Il recinto suo è presso a poco quadrato, con una specie di atrio rettangolare, dove a-privasi un bel portone: la chiesa sorge nel mezzo Il pozzo davanti al convento è datato 1742; mentre altra epigrafe del 1700 leggesi fuori posto(6). Kardhiòtisa sopra Vòri(7), è degna che circondano in quadro la cap- (5) Cfr. voi. II, fig. 406. (6) Cfr. X A. SAN&OYAIAH2, Xoioitavixaì immi cit., 128. (7) Cfr. ibidem, 147. (8) Cfr. voi. II, fig. 348. (9) Cfr. ibidem, fig. 388.