LA CAMPAGNA 273 terzo locale, coperto di avvolto soltanto nella parte più meridionale: ha una porta ad oriente ad arco rotondo, altra porta — murata — ad arco acuto e bugnata ad occidente, ed una terza porta a nord, bugnata pur essa, con capitello e chiave d’arco a foglia e due finestre cuoriformi ai lati. Il piano superiore consta di due locali. Il più meridionale è la cucina co-psrta di volta : nel centro vi è scolpita una testa. La sua porta di oriente, rettangolare, è bugnata ; quella di occidente ad arco ribassato; mentre a sud si aprono due finestre rettangolari. La parte di mezzogiorno della cucina è occupata dall’ampio focolare e segregata dal resto per mezzo di una parete sostenuta da lungo architrave in pietra, il quale posa sopra una colonna nel mezzo e due belle mensoline ai lati. Entro quel recesso trovasi pure, praticata nello spessore del muro orientale, la porticina per cui si scende al piano terreno. Nel lato di settentrione invece trovasi un ampio secchiaio, sormontato da arco, con armadio nel muro. — Il secondo locale, con volta eguale alla precedente, FIG' — * ghjeràni — torre veneta. (559). ha identica porta a ponente, finestra rettangolare bugnata ad est, e a nord due finestre consimili ed un balcone di tipo retimiotto. Corrispondentemente a ciascuna delle porte del piano superiore trovasi una scala con pianerottolo, che sale dal basso : non sempre però essa appare l’originaria veneziana. Altra scaletta, praticata nello spessore del muro occidentale, guida alla terrazza. Pressoché nella prolungazione settentrionale del lato orientale del palazzo trovasi il portone per cui si accedeva originariamente al cortile. Ripete a un dipresso il tipo della porta Cuora delle mura di Retimo; ed è contrassegnata 35