LE CITTÀ 249 (i. S I T ì A . Dei palazzi e delle case private di Sitla non siamo menomamente informati per mezzo di testimonianze documentarie; nè — fra mezzo alle attuali rovine — emerge alcun avanzo degno di considerazione per tale rispetto. Giova credere anzi che all’epoca veneta stessa la piccola cittadina non possedesse monumenti di tal fatta che conferissero al luogo una più distinta fisionomia: mentre tutto porta a concludere che la quarta città del Regno, sorta per semplici ragioni amministrative in quell’estremo lembo orientale dell’isola, non si scostasse in realtà da molti altri villaggi cretesi, anzi restasse al di sotto di taluno dei più fiorenti fra essi.