LA CAMPAGNA Il palazzo propriamente detto ha forma rettangolare. L’atrio A si copre di volta, fasciata da due archi; ha due finestre che guardano sulla facciata ed una scala che si interna in un elegante giroscale sostenuto da arcata, illuminato da porta architravata e finestra circolare, ed ornato da una colonna esterna terminante con una figura umana in atto di reggere la volta dell’atrio stesso. Il locale B, a volta parimenti accompagnata da due archi, ha una finestra sulla facciata e due oblunghe nel lato attiguo. L’ambiente C, affatto buio, si copre di volta parallela a quella dell’ atrio e perpendicolare al vano B. A crociera è invece la volta della stanza D : la sua porta, che risponde all’esterno, è per di fuori sotterrata. Nel corridoio E la volta, parallela a quella dell’atrio, è sorretta da quattro archi che partono da lesene parietali: una finestrella oblunga verso l’esterno. Il locale F ha volta come il precedente, ma posata su soli due archi; la porta è analoga a quella della stanza D, la finestra come nel corridoio E. Nella camera G la volta è parallela a quella dell’atrio: le sue finestre comunicano cogli ambienti F ed H. Ma in quest’ ultimo, coperto pure di volta perpendicolare alla precedente, non si entra se non dalla finestra. A che cosa serviva ? Il secondo piano è per lo più crollato ; soltanto i locali soprastanti ai vani G e H, più bassi dei rimanenti, si coprono di volta, come il pianterreno(l). FIG. 213 - PIANTA DELLA VILLA DEI MEZZO AD * ETHIÀ. f1) Collez. fotogr. n. 987-