MAGAZZINI, MUNIZIONI, ARMERIE, FONDACHI, BOTTEGHE 121 Fortezze minori. — Dei magazzini del Paleocastro di Fraschià si hanno scarsissime notizie(1). Che se più numerose sono quelle riferentisi a Turlurù, esse cominciano ricordando i bisogni di riparo a quei depositi (-2\ continuano enumerando le mancanze delle fabbriche stesse (3), e terminano insistendo sulle loro pessime condizioni'!(4). FIG. 52 — DISEGNO DEL « MORO » — RAFFAELE MONANNI. (XXXIII, u). Campagna. — Fra gli edifìci della campagna che è a credersi abbiano servito da magazzini, si possono annoverare i sei avvolti di diversa altezza, lunghezza e larghezza (complessivamente misurano all’ esterno più di 29 metri di larghezza e i due maggiori quasi 22 di lunghezza) a Stilos (Bicorna) ; ed i due avvolti fra loro contigui (l’uno assai più ampio un magazzino damanti alla chiesa dell’Annunciata ed altro magazzino all’estremità nord degli edifici della fortezza. (*) V. A. S. : Relazioni, LXXXI (relazione del capitano Giovanni Mocenigo del 1583). (2) Ibidem, LXXVIII (relazione del provveditore Luca Michiel del 1580). (3) V. A. S. : Dispacci da Candia, 27 giugno e dell’altro), completamente aperti ai due 25 luglio 1584, 6 agosto 1589 (relazione Del Monte), 7 novembre 1594; Relazioni, LXXXI (relazioni del capitano Filippo Pasqualigo e del governatore Onorio Scotti) : però qualche restauro vi esegui il rettore di Canea Benetto Dolfin (V. A. S.: Dispacci da Candia, 30 settembre 1595). (4) V. A. S. : Relazioni, LXXIX (relazione del provveditore Alvise Friuli del 1603). lf>