200 I MONUMENTI VENETI DELL’ISOLA DI CRETA pali di Candia e nei riguardi delle facciate prospicenti sulle strade medesime. Il 24 febbraio 1282, nel concedere ai privati in affittanza perpetua, da rinnovarsi ogni trentanni, il terreno pubblico lungo alcune vie, Venezia deliberava “ quoti ruga maistra de Candida, que est communis, a sancto Tito versus mare debeat affitari, et etiam alia ruga que est ab alio latere versus eam et versus mare (1), per incantimi prò communi ad 29 annos. Et qui eam vel eas acceperit, teneatur facere faciem de antea(2) super ruga de petra et calcina „(3). Un diverso periodo di attività edilizia a Candia fu occasionato dal terremoto del 1303, il quale “ omnes domos civitatis Candide impulit ad ruinam, ita quod quasi generaliter usque ad fundamenta ruinam passe sunt inopinatam n<4): per cui, come altra volta fu ricordato, una schiera di muratori e di falegnami fu da Venezia sollecitamente mandata a Creta per il completo restauro della capitale(5). Un secolo più tardi(6) un opportuno provvedimento del Senato in data 29 agosto 1416, facilitando la concessione ai privati delle aree demaniali, era inteso allo scopo di favorire l’edilizia cittadina anche nei borghi, che costituivano ormai parte integrante della città : “ Cum omni studio vigilandum sit quod burgus noster Candide bene habitetur et quod habitationes dicti burgi fiant pulcre et fortes, et — sicut est notimi — totum territorium dicti burgi est nostri communis et quando aliquis vult edificare in dicto burgo, per regimen nostrum Crete datur et consignatur dicto tali edificare volenti illam quantitatem terVitorii ad incantimi que videtur dicto regimini, quod territorium datur ad livellimi ad 29 annos ad renovandum et in capite 58 annorum dietimi territorium revertitur in commune, propter quod illi qui edijficant faciunt edificationes per tale nlodimi quod in capite sui livelli domus et edificationes ruunt, quod est cimi deformitate dicti burgi et cum damno communis; et ut dictus burgus bene habitetur et fabricetur et quod fiant domus et habitationes (0 La prima è la strada che dalla piazza ove (3) G. Scaffini, Notizie cit., app. pag. 56. — Un sorse poi la fontana del Morosini conduceva al porto: esempio più specifico ci è offerto dal documento del l’altra (contrariamente a quanto noi stessi abbiamo 18 agosto di quello stesso anno, per cui a Matteo detto al voi. I, pag. 121) giova identificarsi colla via Belegno fu concessa in affitto per 29 anni < pezia — ora Canevaro — che dalla piazza stessa raggiun- una terre vacue, que est in Creta super rugam ante geva il mare alla Giudecca. domum Marie Francisce et ante domum Thome Biondo, (2) Più restrittivamente altra deliberazione del a# làborandum eam de laborerio de petra > (Ibidem). 1285 imponeva che dovesse costruirsi in muratura (4) V. M. G. : Mise. Correr, 2703. tutto il perimetro esterno della casa: < Et illi qui ac- (&) V. A. S. : Commemoriali, I, 37*. ripieni eas, debeant facere comprehensum de foris circuiti (6) L’8 luglio 1401 fu arrotondato il terreno di circa de lapidibus et alios albergos interiores de quo- proprietà di Giovanni Surian, che voleva fabbricarvi cumque eis placebit » (G. M. Thomas, Commission cit., sopra una casa, con parte di terreno demaniale (V. Pag- 193)* A. S. : Senato Misti, XI^V, 91*).