82 ni. — DESCRIZIONE DEL TERRENO E DELLE STRADE da Cirites a Rozzo, correndo dapprima su mezza costa rocciosa, poi su schiena carsica rivestita da bassa macchia. Alquanto malagevole nel salire con pendenze del 10-14% dal molino di Boma e Zulich, è nel rimanente facile a praticarsi in ogni stagione da carri leggieri. Fra Rozzo e Zulich .corre su ripide pendici in gran parte coltivate ; di poi e sin presso Goregnavass è pianeggiante su ondulazioni carsiche affatto nude, facilmente percorribili, tranne presso Rabaeh. Da Goregnavass a Vragna è pressoché sempre in non ripida discesa, intagliata su versante praticabile, in gran parte coltivato, cui sovrasta parete rocciosa, verticale, impraticabile all'infuori che per i sentieri che vi salgono da Zazad e da Goregnavass. Pingucnte-Draguch- Cerovglie. — Carrareccia eventualmente mantenuta: ha larghezze varie dHe" che alterna successivamente in tutto il percorso: ha fondo naturale sodo, talora disunito, a sbalzi per affioramenti calcari, e pendenze fortissime, in special modo nella lunga ascesa dal Quieto alla cresta di Tutti Santi, ove raggiungono il 1216%. In questo primo tronco è difficilmente praticabile anche a carri leggieri con trapelo; altrove l’artiglieria da campagna potrebbe transitare abbastanza facilmente. In generale è strada da utilizzarsi con sole colonne di fanteria senza carreggio. Avvertasi inoltre che le località toccate sono poverissime, prive d’ogni risorsa, disadatte ad accantonamenti, e che sopratutto difettano d’acqua. Il profilo generale di quella carrareccia è il seguente : Ascesa non interrotta dal Quieto alla cresta Tutti Santi; leggiere contropendenze sino a Coacich, donde forte ascesa verso Draguch. Dalla cresta di M. Draguch è in discesa generalmente non molto forte sino a Cerovglie, ove raggiunge la rotabile Pisino-Fiume. (1) È in costruzione una buona rot. larjra da 4-5m da Cerovglie a Draguch, sviluppantesi sul versante destro del T. Lipa per la maggior parte in piano e poi in leggera salita per raggiungere Draguch. Da attendibili in-