70 III. — DESCRIZIONE DEL TERRENO E DELLE STRADE farebbe, riuscendo, assai maggiori vantaggi, dominandosi da quell'ala tutto il fronte della posizione, con azione immediata sulla linea di ritirata, tanto per la rotabile, quanto per la strada di Cavcàuzze; ma incontra terreno assai malagevole, che non consente l’impiego di molti mezzi, e dovrebbe svilupparsi sotto l’azione dell’artiglieria a Monte, a meno di giungervi con largo giro per cresta da Pobbega per Cossianzich. La qual cosa non ci pare probabile, tanto più che chi occupi Monte per farvi lunga difesa non tralascerebbe certamente di tener guardata la cresta di Cossianzich, con ritirata sicura su Portole e su Pinguente. Sebbene considerevolmente esteso il fronte della posizione di Monte, ci pare tuttavia che 4-6 battaglioni con una batteria vi potrebbero fare energica resistenza. Fronte a S. — Anche fronte a S. la posizione di Monte ha efficacissima azione; in tal caso però l’occupazione di Monte vorrebbesi considerare quale ridotto ultimo della difesa postata sul margine avanzato, assai più forte, costituito dalle alture di Corte d’isola e di Carcàuzze. Posizione di Corte d'Isola-Carcàuzze (Fronte a S.) — 6 costituita dal margine meridionale delle alture dianzi descritte, là ove sovrastano al Dragogna, ed ha azione efficacissima su entrambe le rotabili che muovono da Buje su Pirano e Capodistria. • Nodo più importante della posizione è lo sprone a larga cresta pianeggiante che spiccasi da Corte d’isola, e degrada dolcemente sui casali d’Albuzan, sul quale è possibile far» poderoso schieramento d’artiglieria. Il versante meridionale della propagine che muore verso S. Martino, sebbene non molto ripido, è tuttavia assai malagevole a risalirsi perché stagliato in parte a gradini, o ripiani successivi con scarpe