V. — COJICM78IOSI 141 tutto, eccetto che nel tratto corrispondente all’interno del canale di Fasana, il quale per coedizioni idrografiche è favorevolissimo ad operazioni di sbarco. Senonchè lungo codesta costa incontransi con tanta frequenza capaci rade e sicuri porti con largo sviluppo di moli è di banchine, da favorire qualsiasi operazione di sbarco anche di forze considerevoli. Cittanova, v,nipio e sicurissimo seno del Quieto, Parenzo, Orsera, Rovigno sono i punti a tale scopo meglio indicati, tanto più che da essi appunto spiccansi le sole, od almeno le migliori, comunicazioni verso l'interno. Aggiungasi ancora che, pur facendo astrazione dallo sviluppo considerevole delle coste e dal difetto di comunicazioni che permettano i ràpidi spostamenti lungo le medesime (il che rendendone più difficile la sorveglianza, ne agevola le sorprese), il difensore non trova lungo il litorale o verso l’interno, a cavallo delle strade partenti dal mare, buone posizioni dalje quali molestare lo sbarco od arrestare nella loro marcia le colonne sbarcate. Condizioni assai meno favorevoli presenta la costa orientale, in generale^erta e trarupata, e in tutto il tratto aS. di Albona priva di comunicazioni che la colleghino all’interno. Lungo la medesima per conseguenza non sarebbero possibili sbarchi che nel porto di Albona, usufruendo per fanteria l’attiguo seno di Fianona, non accessibile a grosse navi, e più a S., per poche forze, nel canale di Badò e nel golfo di Medolino. In ciascuna delle due zone, in cui abbiamo suddivisa la penisola, un obbiettivo militare di grande importanza attrae a se ed imprime per così dire un carattere speciale alle possibili operazioni militari: Trieste e Pola; il primo, emporio commerciale e centro importante di approvvigionamento per un esercito manovrante a cavallo della linea d’operazione delle