54 HI. — DESCRIZIONE DEL TERRENO E DELLE STRADE Ha pendenze varie inferiori al 5°/0 nella lunga ascesa da S. Croce a Corte d’isola, correndo a mezza costa di versante non molto ripido, tuttavia malagevole per salti, muretti, fitta ed intricata coltivazione : ha forti pendenze, che in taluni risvolti raggiungono l’8-9°/0 nello scendere da Corte d’isola alla strada di Trieste, intagliata su ripidissimo arido versante. Sul fondo di Vaile Vanderniga corre pianeggiante, attraversando il torrente che la solca — largo 6-10m, sassoso, tra ripe erose di 2-3™, povero d’acqua — su ponte in pietra di due piccole arcate, lungo 12m, largo 3, ed alto 2,50. Rotabile del Dragogna. - - Dalle saline di Sizziole alla strada di Trieste buona, di 6-8“, mantenuta solo in carreggiata di 3m, alquanto trascurata. Corre in piano, tra fossi e siepi d’impaccio, di livello a pianura assai coperta. Rotabile Salvore-Buje. — Buona, di 3,50-5m, con buon fondo e regolare manutenzione. Da Salvore sinoltre Valizza è pianeggiante tra siepi, dapprima sull’impluvio di versanti dolcemente inclinati, scoperti e coltivati a N., a fitta macchia d’acacia a S.; poi tiensi di livello a largo altipiano poco ondulato, a campi e prati, di facile accesso e facilmente praticabile, cui sovrasta a N. la cresta carsica di M. Carso. Oltre' Valizza scavalca con dolci contropendenze frammezzo a fitta macchia una larga ondulazione carsica, di rnen facile prati* cabilità, e fiancheggiata da muriccioli a secco raggiunge pianeggiante su pendici coltivate la rotabile di Pirano presso-all’orlo settentrionale dell’altipiano di Buje. Dalla lanterna di Salvore, a cui fa capo un breve tronco di buona rotabile, sin oltre Valizza è accompagnata da due fili telegrafici, i quali scavalcano di poi la cresta di M. Carso, e per le saline fanno capo a Pirano.