RETE STRADALE
a
scaduta dalla primitiva grandezza; fra i principali cantieri primeggiano quelli di Lussili piccolo sull’isola Lussili nel Quarnero.
  Rete stradale. — Una grande arteria rotabile ed una ferrovia attrava-sano la penisola istriana nel senso della sua maggiore lunghezza: quella da Trieste punta direttamente su Pola; questa staccandosi dalla grande linea di Vienna sul Carso a Divacca, contorna sinuosamente l'altipiano dei Cicci, confine nord orientale della penisola, ed a Pisino raggiunge la predetta rotabile, alla quale corre parallela rotabile insino a Pola.
   Alla grande linea ordinaria Trieste-Pisino-Pola si raccordano quasi tutte le comunicazioni che dai due litorali tendono verso l’interno dell’Istria : Pisino è per questo riguardo
il	centro logistico di maggiore importanza della penisola.
  Le comunicazioni rotabili in generale abbastanza numerose nella regione superiore, scarseggiano nella inferiore, specialmente nel versante al Quarnero.
   Esse hanno larghezze di piano rotabile varie fra 4-7m, e fondo solidissimo; ma, fatta eccezione della arteria principale, nelle altre scarsamente mantenute a grossa breccia, talora affiora il sottosuolo calcare, il che le rende in taluni tratti alquanto malagevoli a carreggio. In generale, salvo poche eccezioni, non hanno eccessivamente forti le pendenze; tuttavia il frequente alternarsi delle ascese alle discese, specialmente nella regione marnoso arenaria, e nello attraversare i profondi solchi del Quieto, del Leme e dell’Arsa, fanno necessario il rinforzo al traino in ambo le direzioni.
   Opere d’arte importanti non si incontrano, nè località ove si possano facilmente ed efficacemente interrompere le comunicazioni.