55. Prende e demolffce Novi , con la prigionia del Frangipani. 79. Munita l’Idria, tenta Mofchenizza. 81. Capitan delle na* vi : sfida l’armata fpagnuola , ricoveratati nel porto di Brindili. 136. Capitan generate di «lare. 139. Si riduce con l’armata nel porto di s. Croce. 157. Infegue Tarmata fpagnuola . 158. Procuratore ; altre fueimpre-fe. ioi. Ve razza ni ( Lodovico ) comandante dell’ aufi-liarie del Granduca. II. 49. Perfuade il Lo-dovifio a pattare in Candia . 61. Configlia il combattere . 61. 62. Berfaglia l’armata nemica. 63. Vercelli: bloccato dagli Spagnuoli. I. 117. Af-iediato dagli detti. 140. e fi. Invano tenta- li d’introdurvi della polver*. 141 • Rigetta gli afTalti. 141. Il Duca di Savoja tenta in-vano di (occorrerlo. 14*. >45. Arrendei! . 146. Reftituito al Duca. 168. 171. Nuova, niente dagli Spagnuoli afTediato. 589. Tentali invano di foccorrerlo. 590. Si arrende . 591. Verdugo ( Guglielmo ) capitan de’ Valloni : fuo valore nella battaglia di Praga . I. 114. Vertmiler ( Giovanridolfo ) luogotenente ge-neraJe dell’artiglieria in Candia . II. 488. Sue operazioni giovevoli a quella difeia . 511. Governator generale deH’armi in Candia . 513. . Verrua: attediata dal Feria . I. 3i0- e da’Savoiardi foccorfa , e liberata . 321. Vefcovo di Bamberga : padrone della Ponte-ba imperiale. I. 107. Vefel : forpr»fo dagli Ollandeli. I. 417. Co. Veslin , palatino degli Ungheri , fcelto mal a propofìto da Celare pe’bifogni dell’ Ungheria. 479. Vedi ducali, o a maniche larghe, regolatein Venezia- I. 561. e fs. Vefuvio: fuo incendio. I. 586. 587. Ugonotti : difuniti . I. 141. 149. Aggiudanfi col Re. 154. Son debellati. 414. Fabbricali templi nella Provenza , e fortificali Montavano . II. 438. Tornano all’ubbidienza del Re. 439. Viadana : prefa dagl’imperiali. I. 415. Vianoli (Piero) fegretario della Rep. in Co-ftantinopoli : arredato il bailo, fi ricovera con le fcrittwre apprettò l’ambafciadorfran-cefe. II. 141. VidafTo, fiume: divide la Francia della Spagna . II, 412. In una fua ifoletta fi conchiude la pace a’Pirenei. 411. e fi. Co. Vidman (Crijioforo) eletto Cardinale. II. 158. Co. Vidman (David) occupa Cailro pelPon* tefice. II. 159. Vidoni ( Piero ) Cardinale .• «oncorrente al pontificato. II. 6zo. Vienna d’Auftria.' molti de! fuo popolo paf-fan d’intelligenza co'ribelli Boemmi . I. 187. Repreffi dagli fcolari dell’univerfità . 188. Attediata da’ Boemmi. 18S. 190. 1Marcir, de la Vieville , favorito di Lodovico XIII. fue operazioni. 180. Scade del pollo-i3i. Vigevano.- prefo dal Principe Tomuiafo. II. 69. e dagli Spagnuoli. 114. March. Villa C Francefco ) comandante de* pontifici in Candiamuore di cannonata . II. 586. March. Villa ( Giron-francefco ) fi efibifce alla Rep. II. 444. Arabafciador di Savoja in Francia . ivi. General della fanteria della Rep. mandato in Dalmazia. 501. Chiamato a Venezia , per una confulta di guerra , parte poi per Candia, 508. Arriva in Candia, e fuo sbarco. 510. Fa alloggiar numero di faldati fuor della piazza, e valorofa-mente gli difende. 511. Impiegafi in fortificare la piazza . 515- Per difeordie nate fra etto e’1 generai Barbaro, parte di Candia, e poi vi torna . 516. Suo difeorfo a’capi delle milizie . 531. Configlia il capitan generale a fermarti in Candia. $34- Più volte ferito . 536. 540. Richiamato dal Duca di Savoja. 548. parte. 549. March, di Villafranca .■ comanda le galee au-iiliarie di Sicilia. II. 535. March.di Villafranca , nipote del generale s. Andrea •• muor di mofehettata. II. 571. March, di Villamoro .• comandante de’volon-tarj franceft in Candia. II. 570, Sue farti-te- 573- Villanuova .• prefa e incendiata dal Duca di Savoja. 1.115. Vimercati (Lodovico) rifpigne gli Spagnuoli da’eonfini della Rep. I. 156. Vimina ( Alberto) inviato al Chiminielfchi .• l’invita a muover l’armi contra ’1 Turco . Ili 171. Inviato nuovamente allo detto e al Cham de’Tartari, ivi. Inviato in Mofco-via . 359. Suoi maneggi. 377. Vipulzano : prefo da’Veneti. I. 109. Vitali ( Giorgio-tnaria ) cavaliere fpedito dal generale a far genti nell’ifole del nimico . II. 546. Sorprefovi da’Turchi, reda ucci-fo- 557- Aton/ìg. Vitelli , nunzio pontificio in Venezia •• prefenta un breve per la vittoria della fua armata contra’ Barberefchi . I. 604. Eforta il Senato d’inviare ambafeiadore a Roma. 614. 704. 705. Proccura di levarle gelofie per la motta dell’arnii contra Parma . 681. Tenta d’addormentare il Senato con promette e con lufinghe. 685. 689. Licenziato da Venezia. 731. Sig. di Vitry, capitano delle guardie del Re Bbb a di