106 III. — DESCRIZIONE DEL TERRENO E DELLE STRADE Chersano-Lizzul (Fronte ad 0.) — Di fronte alla posizione di Pedt na sta, sull’altra riva dell'arsa, il terrazzo della valle, il quale domina dalle case di Lizzul tutto il fondo .della valle e batte efficacemente le strade che dal ponte dell’Arsa salgono verso S.a Domenica e Fianona. Le colline di Chersano, poste più indietro, al bivio della strada di Cepich, dominano il terreno circostante e danno appoggio alla difesa del terrazzo e dei colli di S.a Domenica. Fianona (Fronte a NO.) — Artiglieria (2 pezzi) sul terrapieno dell’antica fortezza, e più innanzi presso al cimitero, ha buon dominio e campo di tiro scoperto sulla schiena carsica a cavallo della strada fino a Chersano, e sulla strada di Albona fino verso Stepcich. La poca praticabilità del terreno frontale, l’impraticabilità della cresta e degli alti versanti dei Caldera, ai quali si appoggia, ne accrescono il valore. Fanteria trova buoni margini di schieramento lungo i risvolti delle rotabili, o sulle pendici in fianco alle Btrade, all’altezza delle case di Zupstepich. Albona (Fronte NO.) — Il poggio su cui giace Albona e l'altura di S. Antonio sono in buone condizioni tattiche per proteggere il porto fronte a N. e a NO. Essi dominano di 70-100™ il terreno sottostante, che battono a tutta portata d’artiglieria. Artiglieria trova buone posizioni sul terrapieno dell’antico bastione in Albona, e lungo il margine della collina di S. Antonio. Il lato debole di questa occupazione è però verso S. Antonio. L’attacco può inoltrarsi dai boschi di Ludin, a arrivare coperto fino al piede boschivo del fianco nudo dell’altura di S. Antonio; guadagnare Ripenda, scendendo sul fianco ed alle spalle della posizione.