102 III. — DESCRIZIONE DEL TERRENO E DELLE STRADE roccia, s.operta affatto, e pressoché impraticabile fino presso a Chersavanich, ove allargasi la cima coltivata di Fianona. L’ascesa a Fianona, la quale sviluppasi per circa km. 2 T/g, ha pendenze del 5-6 °/0, su mezza costa superiormente nuda, ripidissima, impraticabile o quasi; meno ripida e coltivata Inferiormente. Infine da Fianona a Fiume la rotabile si tiene pressoché sempre a mezza costa, per lo più rocciosa, ora più ora meno alta sul mare, alternando frequenti ascese e discese. Pressoché orizzontale fin presso Farosichi, scende fortemente a Bersetz, per risalire con pendenze del 6-7 ®/. fino a S. Elena. Da S. Elena a Draga di S. Maria prosegue lenta discesa. Da Moschienizze a Draga di S. Maria prosegue in non interrotta più ripida d'scesa, abbassandosi a pochi metri sul mare, che con brevi contropendenze tocca un’altra volta a Lovrana. Donde fino a Volosca tiensi generalme te bassa sul ma e, per risollevarsi tra Volosca e Fiume a 80-90” presso il bivio di Mattuglie. In generale il versante su cui la rotabile è intagliata è ripidissimo ovunque, nudo, roccioso od a bassa macchia fin verso Besetz, ove si avvalla in una stretta conca coltivata; di poi pur mantenendosi in gran parte nudo e rapidissimo in alto, verso il basso si interrompe in non meno ripide falde coltivate a campi e viti, e ricoperte d’olivi, in ispecie tra Moschienizze e Volosca. La marcia all’infuori della strada vuoisi ritenere ovunque impossibile. Dir'&m azioni. Ponte sull' Arsa-Santa Domenico Albona. — Rotabile largai è", intagliata, mediocre. Sale con risvolti stretti e ravvicinati, con pendenze d 1 8-9°/o) il fianco dell’Arsa; quindi