28 II. — LITORALE nei dintorni di Rovigno e va sempre più abbassandosi nel seguito. Le terre lungo il mare sono in generale poco coltivate e i promontori per lo più selvosi. Noveransi molte piccole baie, adatte solo per barche costiere, aperte ai venti e al mare da ovest. Numerose isole e scogli si stendono a piccola distanza da terra lungo tutta la costa fino al capo Promontore. Fra le isole vuoisi specialmente notare il gruppo delle Brioni, rocciose in gran parte boschive, poco elevate, le quali formano colla costa il canale di Fasana. Le maggiori di tali isole sono due, la piccola Brioni a N. e la grande Brioni a S. Nel suo complesso il gruppo si stende per 6 km. circa da N. a S. e per 4 da E. a 0., comprendendo in questo senso i nu merosi scogli sparsi lungo il lato esterno. 11 canale di Fasana nel punto più stretto (fra la punta grossa di Rancon e la grande Brioni) misura 2 km. circa. La piccola Brioni si rassomiglia a un ferro da cavallo. Il seno ch’essa forma, rivolto a mezzodì, ha circa 200” di larghezza su 400 di lunghezza ed è un buon rifugio per i piccoli navigli. La graude Brioni protegge l’ancoraggio di Fasana contro i venti di occidente, ed ha dal suo lato ovest una piccola baia detta Bum Porto con 7-10” di fondo. 11 canale di Fasana è un buon ancoraggio per gran numero di navi d’ogni portata e un ricovero sicuro contro tutti i venti. La costa di terraferma generalmente bassa, boschiva e coltivata, di facile accesso, costituisce un'ottima località per sbarchi di grosse forze. Porto di Pola. — Subito a S. del canale di Fasana fra la punta Christos e il capo Compare, distanti fra loro 1600®, si apre il vasto porto di Pola, per il quale rimandiamo il lettore alla speciale descrizione che se ne fa nel capitolo IV della presente Monografia.