i6o DELL* HISTORIA VENÉTA 1647 landone di tal modo gli Spagnuoli , che fenza impegnard volevano etter intefi, che per quefto punto non il (turberebbe la conchiuiìon della pace . All’ incontro il Cardinale , benche avidamente defideratte ritener quelle piazze, intendeva , che fopra ogni altro capitolo più tofto la negotiatione il rompette, perche creduto etter queft’ interette più Tuo , che della Corona , non pativa di renderli reo della continuation della guerra. Ma le Provincie unite ordinarono finalmente a' loro Miniftri di fottoferivere in Munfter la pace , aggiungo//,»»* gendovi per apparenza, c haveiTe luogo fol quando fi con-eferive in chiudette tra le due Corone il trattato. Gottardo Niderhorft, pace con la deputato della Provincia di Utrecht, non volle per all’hora Spagna. fegnar]0 j ma facendolo gli altri, ancorché per qualche tempo non fi publicafle , confegu irono però gli Spagnuoli con immenio giubilo quanto havevanb pretefo, cioè , che dalla Francia fi ftaccaffero gli Olandefi , e che deponeffero l’armi. Reftavano ancora alcune difficultà tra le Corone, ma potevano tutte facilmente aggiuftarfi fuorché due, che toccavano rl'tnnJe la Lorena > & Portogalio • Per quefto Regno pretendeva la pace fra j,’ havei?éa ài accordar una tregua almen di ibi mefi, affine ÌZSf M. E gli Spagnucjiipi,eJ,afar la difcfa’ e Procfcci:lrfi dìspaona. i r rt ^entrano non volevano udire ne • meno parlarne . La Reggente .Su— dair Ambafciator di Ve- netia ordino veramente , che da tal (inonda fi defifteffe : ma il Cardinale deludendo la commiilione, iuggerì altre difficultà . Fù difeorfo , accioche la piena dell’armi nemiche fopra quel Regno fubito non cadette, che amendue le Corone mviattero le armate loro navali in foccorfo de’ Venetia-m ,* ma folo in quefto i Miniftri concordi , moftrando in apparenza di approvarlo , con più occulti fini vi dittentiro-110 • Intendevano i Francefi di riiervarfi facilità di aflìftere al Portogallo j con dichiaratione} che il concorio di armi au-iiharie non violatte la pace j e chiedevano a’Mediatori , a’ Ceiarei , & agli Olandefi un reicritto, che dichiaratte, intenderli nelle parole generali quel Regno particolarmente comprefo . Nè da tal forma diffentivano gli Spagnuoli , quando nell’ eftender il capitolo i Francefi lo dilatarono alle diverfioni , che far fi potettero coll’armi in ajuto . Da