Fabi e fanali.
= r: o        0.2     Éf                    DESCRIZIONE DEL FARO         Anno                                      
u-o           6 to    C= >                                                                                         
splendori o   *1      Altezza della 1  Altezza       Particolarità       in cui fu           ANNOTAZIONI           
le ecclissi e .2 rt   ma sul li          dell’  di forma, colore, ecc.   acceso                                    
durata.       ® £     del mare.       edilizio                           il fanale                                 
              al                                                                                                   
! i irst      e.                           ---                                                                     
-             2       5.8                  5.3  Sostegno in ferro. . .   1*76      Entrando nel porto si lascia a  
                                                                                   sinistra.                       
---           2       6.7                  4.6  Candelabro in ferro . .  1897      Con forti venti del 1° Quadr.   
                                                                                   l'accensione riesce difllcile.  
---           44      13. :t              13.0 Torre sopra casa tinta di 1869      Visibile in un settore di 260». 
                                                 grigio, cupola verde.                                             
---           2       5.2                  5.0  Colonna in ghisa verde.  1876      La luce si vede bianca verso    
              3       5.0                  5.0    Palo di legno ....     1882      
                                                                                   
                                                                                   
                                                                                   
                                                                                   
---           2       5.4                  5.0  Candelabro in ferro . .  1895      Con forti venti da N l’accen¬   
                                                                                   sione riesce diflicile.         
              41      10.1                 3.0 Torre ottagonale grigio¬  1875      Visibile in un settore di 262°  
                                               chiara ad un piano che              fra N 86° E e S 4° 0 per N      
                                               fa parte del bastione.              e 0.                            
---           9       6.8                  5.4  Colonna in ghisa . . .   1875                                      
---           3       6.8                  5.4 Candelabro in ferro ad¬   1893      Entrando in porto si lascerà    
                                               dossato al parapetto                a dritta questo fanale ed a     
                                               del molo.                           sinistra quello verde.          
1 ale <       3       7.3                  6.9 Grua e casa sopra il mo-  1873      Visibile in un settore di 225°. 
              eli’1*1 ria.                     letto.                                                              
1 1           17      36.4                29.0   Torre circolare color   1870      Gli splendori durano 6 secon¬   
minuto                                           bianco. Cupola verde.             di. Settore di visibilità 245°. 
                                                                                   Durante la nebbia una trom¬     
                                                                                   ba a vapore mette suoni di      
                                                                                   10 secondi di dorata, con in¬   
                                                                                   tervalli di 30 secondi. Con     
                                                                                   calma di vento può udirsi a     
                                                                                   15 miglia. Riceve e trasmet¬    
                                                                                   te segnalazioni fatte con ban¬  
                                                                                   diere usando il codice inter¬   
                                                                                   nazionale dei segnali.          
---           3       9.0                  7.0  Torretta addossata alla  1875      Visibile per 315° fra S 34° E e 
                                                  casa del guardiano     1878      S H» 0.                         
              4       4.0                  3.4  Candelabro in ferro su   1883      Per entrare in porto bisogna    
                                                  colonna in pietra.     1K90      tenersi a sinistra. Con venti   
                                                                                   forti da S 0 non si accende     
                                                                                   il fanale.                      
                                                                                   Il settore di luce rossa é di   
                                                                                   36° e copre la Secca di Val.    
                                                                                   Le navi elio si trovano nel     
                                                                                   settore oscurato del fanale     
                                                                                   di pnuta Dente (porto quieto)   
                                                                                   deubono evitare la luce ros¬    
                                                                                   sa di questo fanale per non     
                                                                                   trovarsi vicinoal basso fonilo. 
cresce grailatemente fino ad uno splendore massimo, per decrescere quindi sino ad una ecclisse, oppure