120 III. - DESCRIZIONE DEL TBRREHO E DELLE STRADE interrotta per piccoli tratti da salite di poco momento. L’accompagnano per lo più lateralmente rare siepi di rovi, che non costituiscono mai ostacolo all’uscita. Presso Ocret taglia la ferrovia con passaggio a livello. 11 terreno adiacente, ondulato, a poggi e alture tondeggianti di piccolo rilievo, è rotto da frequenti buche od imbuti di forma pressoché circolare, aventi diametro di un centinaio di metri, profondi talvolta qualche decina. La coltura vi è poco intensa per i molti affioramenti rocciosi del sottosuolo. In massima presenta campi con scarsa alberatura e viti, tratti a gerbidi con cespugli e boschine, radure prative, e presso Rovino, per un raggio di 3 4 km. intorno alla città, oliveti. Muriccioli a secco, alti lm circa, segnano le divisioni di proprietà e accompagnano spesso le carrarreccie cha corrono attraverso alle campagne. In vicinanza della strada si notano frequenti cave di pietra calcare bianca. Uscita sempre possibile; manovra nel terreno laterale generalmente facile alle tre armi ; vista estesa verso occidente. Diramazioni. S. Pietro in Seìva-Antignana. — Larga 4-5". Per il primo tratto, da S. Pietro a Stampolichi, mediocre per fondo, imbrecciata, fra muriccioli a secco alti 1“-1,50 circa, in leggera discesa. Percorre campagne ondulate poco coperte, con vista estesa ad occidente verso Corridico. Dopo Stampolichi è di recente costruzione, buona, imbrecciata di fresco e quindi alquanto malagevole. Scende, intagliata a mezza costa nel ripido, elevato, boscoso versante orientale del Draga, con pendenza per lungo tratt) uniforme del 4-5 °/0; traversa il fondo pianeggiante, prativo, della valle di detto