30 II. — LITORALE terra dà luogo a parecchi porti, quali : il porto Rosso, il porto Biezzi, il porto Castello, il Ronzi, il Medolino, il Pomer, lutti più o meno capaci. Nel suo complesso il golfo di Medolino ha buoni sorgitori, ma è poco frequentato, forse per la sua situazione poco vantaggiosa ai naviganti e perchè sparso di scogli, di secche e di bassi fondi. Difficilmente vi si trova acqua potabile. Dal golfo di Medolino comincia la costa istriana del Quar-nero, la quale, quanto più si procede al N., si fa elevata ed aspra. Generalmente deserta, rocciosa, tagliata a picco sul mare e quasi dapertutto arida e senza cultura, essa non offre che insenature ristrette, in massima non praticabili alle grandi navi. Soli porti capaci di piccoli bastimenti, prima del canale dell’Arsa, i seguenti: porto Cuje, porto Badò e Valli di Vignole. Canale dell'Arsa. — Per estensione è il più rimarchevole deH’Istria. S’interna fra due punte selvose, distanti fra loro poco più di 1000m, per circa 14 km. in direzione di N., formando parecchie insenature minori. Il fiume che gli dà nome, V Arsia dei Latini, scende da M. Maggiore e mette capo nella riva di ponente del canale, due km. circa a S. della sua estremità settentrionale. I bastimenti di media grandezza ascendono fino al Traghetto, dove fa capo la strada che conduce da Albona a Dignano, e dove esiste una barca per il passaggio dall’una all’altra sponda. I piccoli trabaccoli possono salire per altri 2 km. circa. Fra gli ancoraggi interni del canale dell’Arsa, il migliore è il Porlo Gradasi nella sponda orientale, con 12-15“ di fondo. Il canale dell’ Arsa potrebbe contenere un numeroso na-