ZOMA FRISA. - § 2. DESCRIZI0X£ DELLE STRADE 85 precedente, colle quali fanno anzi, come già fu detto, sistema, sebbene non sempre siano tra di loro bene collegate. Accenneremo anche qui alle principali. La posizione di Cernical, al margine del terrazzo dei Cicci, contro cui urta chi tenti sboccare dalla convalle di Covedo, e che ad occidente si collega per cresta a quella di Antignano-Scoffie, già fu descritta con quest’ultima nell’itinerario precedente. Posizione di Gradigna. — La cresta su cui è costrutto il villaggio di Gradigna offre margine solidissimo, tanto fronte a S. quanto e più specialmente fronte a N. Fronte a S. — Fronte a S. ha il centro avanzato sulla propagine di Bressovizza, la destra a Gradigna, la sinistra a Pregare, segnando le ali i punti culminanti di quel sistema collinoso, le quali converrà tenere fortemente guarnite, siccome quelle contro cui il nemico potrebbe manovrare in forza, per le creste che vi fanno capo, corse da carrareccie praticabili ad artiglieria. Fronte a N. — Col fronte rivolto a N. l’ala sinistra della posizione rimane postata a Gradigna, il centro e la destra avanzati a cavaliere della rotabile. Da questa parte il dominio è anche maggiore, il campo di vista estesissimo sino alla cresta sovrastante a S. Antonio ed al carso di Cernical. Sul fronte le testate del Dragogna e del Brazzano, profondamente incassate fra ripidissime pareti rocciose a bassa macchia, talor nude e franose, costituiscono terreno d’attacco difficilissimo. L’attaccante trova buona posizione d’artiglieria, sebbene dominata, sulla ondulazione di Levaz, a 2500-3000" da Gradigna, su cui potrebbe inoltre avere efficacissima azione da Socerga, qualora riuscisse a stabilirsi.