ZONA SECONDA. — § 4. DESCRIZIONE DELLE STRADE 103 prosegue in salita de! 5 °/0 fino a S.* Domenica, dal qual punto discende fino a Dubrowo con pendenza pure del 5 °/„, per risalire poi fino al bivio sotto Albona. Li salita in città è del 7°/0. Il terreno che accompagna la strada è boschivo (rovere) od a radure e gerbidi fino nelle vicinanze di S.* Domenica : quivi la coltivazione della vite diviene fitta, alla francese, mista a coltivazioni di granaglie. Dopo S.‘ Domenica radure e boscaglie fino sotto Albona, dove la coltivazione risorge, specialmente di granaglie. Fra la strada e il terreno circostante si incontrano frequentissimi muriccioli fatti con detriti raccolti nei campi vicini, I Hot. di 4"', abbastanza ben mantenuta, ma con affioramenti calcan che rendono malagevole il transito, specialmente nel tratto da Vosilla a Stepcich. Sale leggermente verso del 7 */0. È accompagnata da continui muriccioli, con quaicne siepe di tratto in tratto. Codesto tronco di strada nel passaggio del terrazzo di Stepcich attraversa un mare di pietre, vera landa del Carso. La strada è accompagnata da filo telegrafico che congiunge Fianona con Albona. notàbile Albona-Porto di Carpano. — Rotabile di 4“, inghiaiata, mal tenuta, che si stacca al bivio di Albona. Accompagna il margine sinistro del vallone di Carpano fino nelle adiacenze del paese. Quivi discende nella valle con pendenza del 10-11% a risvolti ravvicinati, intagliata a mezza costa, accompagnata da muricciolo di sicurezza. Passato Carpano corre sempre a mezza costa ma con pen-